MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] della Fama trionfante, posta in origine nella casa deiMercanti in piazza delle Erbe, e l'esecuzione di monumenti 1990-91), pp. 262 s. (anche per Francesco e Marco); L. Magagnato, Arte e civiltà a Verona, a cura di S. Marinelli - P. Marini, Vicenza ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] (1807) fra inquadrature certo di David Rossi nel "casino deimercanti", ora palazzo delle opere sociali, in piazza del Vescovado. in una tesi, discussa presso il corso di perfezion. in storia dell'arte dell'univer. di Padova nell'a. acc. 1966-67: F. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] Stimmate, dove però cita un "Cristo che scaccia i mercanti dal Tempio della maniera di Nicola Grassi", quanto a più riprese cospicue somme in una sorta di subaffitto in immobili dell'artedei pistori (fornai), in S. Marco e in Rialto, ma negli ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] Pietro), databile al 1675, anno in cui la fraglia deimercanti la commissionò al pittore per l'altare a loro appena pp. 135 s.; C. Alpini, ibid., II, pp. 792 s.; Id., Arte e decorazione 1600-1900, in La basilica di S. Maria della Croce a Crema, ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] durante i lavori nell'oratorio di S. Francesco deiMercanti (Accascina, 1964, p. 43). La distrutta . Natoli, Sculture a Messina (1630-1676 circa), in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università di Messina, 1983-84, nn. 7-8, p. 38; M.L ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] siglò il Paradiso della volta della cappella dei banchieri e deimercanti a Torino, commissionata da A. Provana, di R.P. Ciardi, Pisa 1990, pp. 187 s., 192; C. Alpini, Arte e decorazione, 1600-1900, in La basilica di S. Maria della Croce a Crema, ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] la corte deimercanti fiorentini, costruito nella piazza della Signoria, di fronte al palazzo dei Priori del Fiore risale al 22 agosto del 1371 quando i consoli dell'arte della lana, con una generosità senza precedenti, gli accordarono uno speciale ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] la famiglia deimercanti Baratta ricordati da Oretti: due quadretti, a pendant, con l'Adorazione dei magi e tempio di S. Giacomo Maggiore in Bologna. Studi sulla storia e le opere d'arte. Regesto documentario, Bologna 1967, pp. 174 s.; C. Ricci - G. ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] pp. 38, 48, 50, 54, 60, 62, 64, 66; Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, II, Torino 1966, pp. 623 s.; L , Itinerario di una avventura decorativa, in La cappella deimercanti. Storia e immagini per una ricca Congregazione, a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] progetto di edificio in piazza della Colonna Traiana, angolo via deiMercanti (Ibid., 8179/ 1868; 59854/1872), da identificarsi forse 1885, pp. 122 s., 211; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 130; U. Bottazzi, L' ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...