LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] works of Pietro da Milano and the beginnings of F. L., in Arte lombarda, 1975, nn. 42-43, pp. 113-123; V.P opera di Giorgio di Matteo e il Rinascimento alternativo, in La loggia deiMercanti in Ancona e l'opera di Giorgio di Matteo da Sebenico, ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] Peterzano venne ingaggiato per quell’opera dalla ricca corporazione deiMercanti dell’oro, dell’argento e della seta ( X, Milano 1957, pp. 717-721; E. Arslan, Nota caravaggesca, in Arte antica e moderna, VI (1959), pp. 191-218, in partic. pp. 196 ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] e aneddotico sembra caratterizzare pure l'insegna realizzata per l'artedei coroneri (Venezia, Ca' Rezzonico). La tavoletta, spesso cerca di souvenirs, e forse piuttosto di professionisti, mercanti, chierici locali. Un pubblico magari meno esigente e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] sua corporazione, l'artedei maestri di pietra e legname, è una delle opere più importanti del primo Rinascimento fiorentino. Il gruppo dei Quattro santi coronati appare come la realizzazione degli ideali repubblicani promossi dai mercanti e dagli ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] agli inizi dell'impresa. Le complicate vicende della lavorazione sono conosciute attraverso un certo numero di documenti dell'Arte di Calimala (deiMercanti), che aveva commesso l'opera e che era investita fin dal XII secolo del controllo e dell ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] delle esigenze di "rappresentanza" devozionale deimercanti tedeschi che facevano capo a quella chiesa degli errori e degli abusi de' pittori circa l'historie (1564), in Trattati d'arte del Cinquecento(, a cura di P. Barocchi, II, Bari 1961, p. 218; ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] . Filippini, La ricomposizione di un polittico di L. V., in Rass. d'arte antica e moderna, IX (1922), pp. 329-333; A. Venturi, Frammento un antependium e la miniatura della matricola di S. Cristoforo deiMercanti, in Nuovi Studi, VIII (2003), 10, pp. ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] di stretta collaborazione col padre: la Cacciata deimercanti dal tempio, della coll. Borromeo all Burlington Mag., CIV (1962), pp. 524-33; A. Ballarin, Chirurgia bassanesca, in Arte venera, XX (1966), pp. 112-136; Id., La vecchiaia di Iacopo Bassano: ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] ).
I dipinti Verospi sono stati identificati nella Cacciata deimercanti dal tempio (Libourne, Musée des beaux-arts) 37; M. Pulini, Un M. alla luce del sole, in Studi di storia dell'arte, IV (1993), pp. 303-313; C. Caneva, Cremona per il M., Firenze ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] per la cappella del Collegio deimercanti (ora nel Museo d'arte antica di Milano), opera cresciuta L. Gatti Perer, Un ciclo inedito di disegni per la beatificazione di A. Sauli, in Arte lombarda, XIX(1974), 40, pp. 11 ss.; S. Coppa, Due opere di A. ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...