GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] macchina scenica della Cacciata deimercanti dal tempio per la controfacciata dei Gerolamini, con le . 203-214; M. Causa Picone, L. G. alla sua maniera, in Studi di storia dell'arte in onore di M. Gregori, Milano 1994, pp. 289-294; L. Arbace, L. G., ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] barbiere e cerusico a Pratovecchio in Garfagnana e si immatricolò all’Artedei medici e speziali il 16 dicembre 1365. Si trasferì poi a nei pressi del battistero, di cui la corporazione deimercanti aveva il patronato.
Intorno al 1445 circa, subito ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] per la "riparazione" del palazzo dei Legati e la costruzione della loggia deiMercanti.
In patria, dove la presenza 1885-1909, IV, pp. 1-13; C. von Fabriczy, La badia di Fiesole…, in Arte e storia, X (1891), 3, pp. 17-23; J.B. Supino, I maestri d ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] a comunicare che G. era iscritto a Venezia alla Confraternita deimercanti, che abitava nella parrocchia di S. Sofia e che medesima casa e undici giorni più tardi risulta iscritto all'artedei medici e degli speziali di Firenze. Era iniziato il ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] dell’astrattismo, all’interno di una pagina su La polemica sull’arte contemporanea, a cura di Mario De Micheli, posta a fronte dell tutte: nel 1996, furono disposte a Milano, tra via deiMercanti e piazza Duomo, due bifrontali in marmo del 1977, ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] del 1607 in una nicchia della facciata della Casa deimercanti a Verona. Le statuette in bronzo raffiguranti S.Agnese . 285 s.; O. Ronchi, Una scultura perduta di G. C., in Rivista d'arte, XV (1933), pp. 487-492; R. Cessi, L'altare degli Orefici in S ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] Questi nel 1474 firmava la pala per il foro deimercanti (Bologna, Pinacot. naz.) che gli era stata Paris 1897, II, pp. 101-121; L. Frati, La morte di F. D., in L'Arte, III (1900), pp. 300 ss.; A. Venturi, Due quadri di F. D. nella raccolta Spiridon ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] stessi anni delle opere sopra citate. La Cacciata deimercanti dal tempio del Prado ci offre un primo battaglie in piccolo. Tre dipinti inediti di A. F., in Scritti di st. dell'arte in onore R. Causa, Napoli 1988, pp. 189-194; A. Brejon de Lavargnée, ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] ’attività di pittore egli affiancò anche quella di mercante d’arte, qualora sia da riconoscersi in Francesco quel Carlo Borromeo per S. Maria della Pace (1740); l’Adorazione dei Magi della chiesa dei Ss. Nazaro e Celso; lo Svenimento di s. Andrea d’ ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] progetto per l'esecuzione della facciata della loggia deiMercanti che "magister Giorgio de Sibiniquo" aveva proposto di pp. 84 s.; G. Marchini, Aggiunte al palazzo ducale di Urbino, in Bollettino d'arte, s. 4, XLV (1960), pp. 74, 76-78; M. D'Elia, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...