FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] , in L'Arte, XIII (1910), p. 222; B. Zevi, B. Rossetti, Torino 1960, ad Indicem; E. Ruhmer, Figurliche Arbeiten des Cristoforo da Milano, in Pantheon, XX (1962), pp. 34 s.; P. Kehl, Il progetto originario e le modifiche del XVI secolo, in Palazzo dei ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] per conto del giovane marchese di Mantova non ancora nel pieno dei poteri. Ma la sua prima importante missione diplomatica si svolse medaglie e gioielli antichi. I rapporti con i mercanti d'arte si intensificarono nel corso degli anni Trenta, con ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] ). In quell'anno egli risulta pienamente inserito negli ambienti dei grand-tourists inglesi presenti nella capitale e in contatto diretto con l'architetto scozzese J. Byres, tra i più attivi mercanti d'arte: per suo tramite il collezionista P. Yorke ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] o propria, non solo pittore ma anche mercante d'arte, protettore di artisti stranieri di piccola fama F. Ranalli, IV, Firenze 1846, p. 561; F.S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII (1725-30), a cura di A. Matteoli, Roma 1975, pp. 179- ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] febbre; studiò e rese la Senna nella molteplicità dei suoi aspetti, vendette i suoi quadri per poco I tacchini, Mercanti, Viatico, ., 164 s., 170; M.F. Giubilei, Galleria d'arte moderna di Genova: repertorio generale delle opere, II, Firenze 2004 ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] artistico, fu più intraprendente come mercante. La loro associazione dette subito bulino tre tavole dell'edizione italiana dei volumi di Dominique Vivant Denon, ad Indicem; Ubaldo da Montegiberto, L'arte figurativa in alcune chiese... delle Marche, ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] piazza Maggiore e ancora nel 1680 risultava essere uno dei maggiori mercanti all'Aquila (Colapietra, 1981).
Il suo nome è agli altri componenti della famiglia, di aver ben appreso l'arte della nativa terra lombarda e di discendere dalla stessa scuola ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] sopra riquadri con armi e figure allegoriche a imitazione dei bassorilievi antichi; sulla volta tre pitture a monocromo; pp. 23 s.; S. Pinto, Dalla Rivoluzione alla Restaurazione, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele II a Carlo Felice, Torino ...
Leggi Tutto
GRÜNHUT, Isidoro
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 27 ag. 1862 da Israel, ebreo tedesco originario di Ratisbona, e da Giuditta Panzieri, anconetana di buona cultura. Ebbe due fratelli, Massimo e Ida.
Sin [...] una rimarchevole maturità di linguaggio: la resa plastica dei volumi coincide con un'analisi rigorosa della personalità con la città d'origine e da Monaco inviava opere ai mercanti d'arte locali, in particolare ai fratelli Schollian (Geroni); tornò a ...
Leggi Tutto
DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] elefante", racconto certamente ascoltato da mercanti o naviganti portoghesi provenienti dall' nello studio della sua arte e, nonostante l' medesimi, c. 30;Ibid., ms. B. 134:Id., Notizie dei professori del disegno…, c. 44;Ibid., Mss. Gozzadini 186, c ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...