CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] 'arte militare tanto da proporlo - senza tuttavia addurre prove consistenti e inoppugnabili - quale inventore dei premessa venivano anche pubblicamente ringraziati i "gentilhuomini, et mercanti [suoi] benefattori della terra di Lovere contado di ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] di Pier Ilario Mercanti, detto lo di S. Giuseppe), le tele con il Martirio dei ss. Faustino e Giovita (1748, Sorbolo, Parma, dipinta da G. P. nella chiesa di S. Satiro a Milano, in Arte lombarda, XII (1967), pp. 152 s.; G.P. Bernini, Tre inediti ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] Giuda (ubicazione ignota).
Ma i soci dei F. avevano altri interessi e vollero occuparsi Maddalena, un Giuseppe venduto ai mercanti e un ritratto di Lodovico (1965), pp. 21-46; E. Golfieri, L'arte a Faenza dal neoclassicismo ai nostri giorni, I-II, ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] a Napoli entro il 19 ott. 1656 (Prota Giurleo, 1951). Dei suoi cinque figli, Speranza si sposò attorno al 1658 con il pittore tra Sei e Settecento, in Storia dell'arte, 1979, 35, p. 36; Id., Mercanti-collezionisti a Napoli: Gaspare Romer e i Vanden ...
Leggi Tutto
FRACASSI, Patrizio
Marco Pierini
Nacque a Siena il 24 dic. 1875 da Buonafede, marmista, e Marina Lorenzetti. Nel 1889 si iscrisse all'istituto d'arte di Siena del quale fu allievo fino al 1901. Gli [...] rilievo in gesso Cristo scaccia i mercanti dal tempio (Siena, Monte dei paschi), ricevendo le lodi della commissione 590 s. n. 1; A. Mori, Un dimenticato: P. F., in Vita d'arte, 1914, n. 79, pp. 161-168; Vermiglio (V. Marchi), Figure d'artistisenesi ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] Il 4 febbraio 1524 il mercante Lorenzo Fronzi allogò loro una Harris a Londra e oggi nel Museo de Arte di Ponce (Portorico). Il dipinto proviene però Montevecchi, Pietro Antonio P., in Pesaro nell’età dei Della Rovere, III, 2, Venezia-Pesaro 2001, ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] famiglia) era tedesco, ligator vitreorum, cioè mediatore tra i mercanti tedeschi ed i produttori muranesi di vetro. Accasatosi a Murano Libro d'oro dei cittadini muranesi, ma anche gli altri esercitarono senza ostacoli l'arte vetraria nell'isola ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] di Genova; dello stesso anno è uno dei primi quadri, Gli effetti del vino, uomini, il Cristo che scaccia i mercanti e il Cristo che scompare da Buenos Aires 1949, p. 26; O. Grosso, A.H. G., in Arte stampa, III (1953), 11-12, pp. 1-3; F. Arcangeli, ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] molto, non solo della cultura, ma della poesia dei più recenti capolavori di Gregorio de Ferrari» ( e la Cacciata dai mercanti dal Tempio del Museo (con bibl.); F. Abbate, Storia dell’arte nell’Italia meridionale. Il Mezzogiorno austriaco e borbonico ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] stampe di Tempesta e dei fratelli Sadeler. L' il catino absidale e gli stucchi della zona presbiteriale, in Restauri d'arte e giubileo, a cura di A. Negro, Napoli 2001, pp. Seicento. Vicende di artisti, committenti, mercanti, a cura di F. Cappelletti, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...