CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] , in una nota scritta sul libro dei confrati dell'Oratorio deimercanti - dove era conservata opera fiamminga, E. Mauceri, Dipinti ined. ... nel Museo naz. di Messina, in Boll. d'arte, XIII (1919), p. 78; Id., Il Museo naz. di Messina, Roma 1929, ...
Leggi Tutto
GRANERI, Giovanni Michele
Cristina Giudice
Questo pittore attivo in Piemonte alla metà del XVIII secolo è probabilmente identificabile con Giovanni Michele Graneri, figlio di Giovanni Maria "lavoratore [...] seguito (datato 1754: Asti, Museo civico), Cacciata deimercanti dal tempio e Nozze di Cana (datati 1756: ibid .), Torino 1963, pp. 15, 104-107; L. Mallè, I dipinti del Museo d'arte antica, Torino 1963, pp. 93-101; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme, II ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero), Mattia
Francesco Cessi
Nacque a Trento dal pittore e scultore Paolo e da Elisabetta di Matteo Dell'Acqua il 7 giugno 1592. Proveniente da una famiglia dedita tradizionalmente [...] artista e della sua "officina" anche nell'arte scultorea: il ricchissimo paliotto della mensa ad che nel 1639 a Bolzano aveva fornito i disegni per la cappella deimercanti nella chiesa dei domenicani, e fra il 1657 e il 1660 quelli per l'altare ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] Francesco delle Monache, il quadro per la Congregazione deimercanti ai Lanzieri e la tela coi Ss. Filippo 'arte, Napoli 1928, p. 262; G. Molinaro, Chiesa e convento di S. Maria la Nova, Napoli 1932, pp. 13 s.; Mostra della pittura napol. dei secoli ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] , XXI (1967), pp. 215 ss.; P. Zampetti, L'Ateneo veneto, Venezia 1973, p. 26; E. Favaro, L'artedei pittori a Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, ad Indicem (sub voce Anna [d'] Baldissera); R. Pallucchini, La pittura veneziana del '600, Milano ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] grandi tele nel presbiterio (Disputa coi dottori, Cacciata deimercanti dal tempio), la tenda d'organo (S. Francesco XXX(1934), pp. 139 ss.; P. G. Calamandrei, Le opere d'arte in Ognissanti, Firenze 1935, p. 10; V. Checchi, Storia del ritiro ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Alfredo Cioni
La famiglia Benedetti era nel sec. XV facoltosa e ben nota a Bologna per la tradizionale attività artistica dei suoi membri: pittori e miniaturisti non senza meriti. [...] figli: Battista, Matteo, Vincenzo, che seguitarono nell'artedei loro maggiori, Gabriele, che divenne mònaco, Orsolina e (1485); G. Gualandi (1481); Arch. di Stato di Bologna, Foro deiMercanti, Atti: 20 VIII; 15 IX 1483; Bologna, Bibl. Com. dell' ...
Leggi Tutto
CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] due delle tre opere finora note del C.: la Cacciata deimercanti dal Tempio, il S. Pietro e il S. Paolo ,VI, Leipzig 1912, p. 296; G. Fiocco, Catalogo delle opere d'arte tolte a Venezia nel 1808, 1816, 1838, restituite dopo la Vittoria, Venezia 1919 ...
Leggi Tutto
BINDINO da Travale
Giulio Prunai
Nacque in Travale nei primi anni della seconda metà del sec. XIV, in quanto, nel 1414, narra di aver passato da poco il sessantesimo anno; suo padre, Ciallo, era un [...] dopo il 1429, e Giovanni, che risultano iscritti nel Breve dell'Artedei pittori cominciato nel 1389 (Milanesi).
Giovanni (morto a Siena il 5nov forse B. fu in contatto con viaggiatori, mercanti e pubblici ufficiali della Repubblica o attinse le ...
Leggi Tutto
BARLACCHI, Tommaso
Alfredo Petrucci
Mancano del B. esatti dati biografici. Attivo a Roma dopo il Sacco del 1527, ènoto più che come incisore come editore-calcografo e mercante di stampe. Dopo che la [...] adoperò, in gara con Antonio Salamanca, per ridar vita a un'arte già illustre e all'industria che intorno ad essa era fiorita, di rami incisi fu assorbito in seguito dal più grande deimercanti di stampe del Cinquecento, Antonio Lafrery, e dai suoi ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...