BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] Meinfried o, al più tardi, di Pribislaw una colonia di mercanti si stabilì a B. di fronte alla Dominsel, in un -57.J. Herrmann
Arte
Il duomo di B., fondato nel 1165 e dedicato ai ss. Pietro e Paolo, è uno dei più significativi edifici medievali ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] di pitture delle comunità siro-ortodosse: gli affreschi di Qar῾a Deyr e dei monasteri dei Ss. Sergio e Bacco a Qar῾a, di Mar Elian a Ḥimṣ e mercanti di Genova, Pisa e Venezia, come testimonia la loro presenza nelle più importanti collezioni di arte ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] frequentato da pellegrini e mercanti.La prosperità e l'aspetto dominazione angioina non fu senza conseguenze sullo stile dei monumenti di T.: anche se il re anche dall'influsso che esse ebbero sull'arte successiva. Così, un'altra Bibbia realizzata ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] gesso di Cristo che caccia i mercanti, ora a Perugia, presso d'Austria, Firenze 1936; A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, 2, Milano 1936, pp. 507-29 all'Annunziata di Firenze, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XIV (1965), pp. 261-76 ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] (ora conservatorio di musica), Parma per l'arte, n.s., 2, 1996, pp. 31-72; G. Zanichelli, I conti e il minio. Codici miniati dei Rossi 1325-1482, Parma 1996a; id., Pellegrini, cavalieri e mercanti per le strade della Val Baganza: strutture materiali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] dimensione longhiana il Piero dei Franceschi del 1914 e che, soprattutto, traduce l’arte di Piero «nella lingua del neoclassicismo. E così, dove cercare? Fra i collezionisti e mercanti di Caravaggio, di Rembrandt e Velázquez? Anche lì, certamente. ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] scudi d'oro a certi mercanti lucchesi, fu costretta a dal Guillemot; non solo, ma fu l'unico dei dodici dipinti razziati che, dopo la pace del 18 G. A. de B., Leipzig 1878; G. Frizzoni, L'arte ital. del Rinascimento, Milano 1891, pp. 95-187; K. ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] 1998).A Bologna l'ubicazione della z. sottolinea il passaggio dei diversi poteri: la prima z. di cui si ha appalto a banchieri o mercanti, la z. aveva sede bizantina all'età ottoniana. Ecclesiologia, cultura e arte, a cura di A. Carile, Venezia 1992 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] delle ferrovie, allestì una collezione comprendente oltre trecento opere d'arte, bizantine e medievali, e oltre duecento manoscritti, molti dei quali acquistati presso il mercante parigino Léon Gruel. A differenza di Morgan, Walters acquistava le ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] e ambienti e vani laterali a uso dei dervisci. Questi contribuirono alla cultura dell' la città era famosa e attirava mercanti da Venezia. La moschea-zaviye 'da türk çini ve keramik sanati [L'arte della ceramica e della porcellana turca dell'Anatolia ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...