CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] castello di Olomouc (Cecoslovacchia), la Cacciata deimercanti dal tempio della National Gallery di Londra, The Burlington Magaz., CIV[1962], p. 317); M. D'Elia, Mostra dell'arte in Puglia dal tardo antico al rococò (catal.), Roma 1964, pp. 168 s.; ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] Bologna con la Pesca miracolosa e la Cacciata deimercanti dal tempio realizzate rispettivamente nel 1645 e nel 218, 398; R. Roli, F. G. reniano in libertà (1588-1649), in Arte antica e moderna, I (1958), pp. 40-52; A. Emiliani, Un viaggio sconosciuto ...
Leggi Tutto
FAVOLA
C. Frugoni
La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] . Vincenzo di Beauvais ("Ira leonis capti sedatur arte tali. Verberatur catulus coram eo, creditque illius exemplo G. Mombello, Alessandria 1987, pp. 201-211; Esopo toscano dei frati e deimercanti trecenteschi, a cura di V. Branca, Venezia 1989 (con ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] nel 1698 per il Palazzo deimercanti di Bolzano e le due grandi tele con Miracoli dei ss. Cosma e Damiano della 1158, 1159, 1227, 1228, 1229; G. M. Pilo, Longhi allievo del Balestra in Arte figurativa, IX(1961), n. 49, pp. 29 s.; ibid.,n. 50, p. 100; ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] gradonate, diramantisi dalla via principale (strada o piazza deiMercanti, od. corso Telesio), che sale tortuosa dalla 25-29; M. Borretti, Il castello di Cosenza (Storia e arte), Cosenza 1940 (19832); G. Martelli, Il monumento funerario della Regina ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] di Rubruck (metà del sec. 13°), e dei manuali a uso deimercanti - come la Pratica della mercatura di Francesco Balducci M.G. Chiappori, Riflessi figurativi dei contatti Oriente-Occidente e dell'opera poliana nell'arte medievale italiana, ivi, pp. 281 ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] pagato per lavori nella cappella della Pia Congregazione deimercanti e banchieri di Torino (Bernardi, 1964). 134, 386; R. Carità, Opere di G. M. B., in Boll. d'arte, XXXIX (1954), pp. 178-181; G. Morazzoni, Il mobile neoclassico italiano, Milano ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] Viterbo e la decorazione dell'oratorio della Congregazione deiMercanti nel convento del Gesù, che eseguì con F. Franzoni, La basilica ostiense, Roma 1862, p. 34; P. Selvatico, Arte e artisti. Studi e racconti, Padova 1863, p. 63; L. Vanzolini, Guida ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] Varese e il suo territorio, Varese 1874, pp. 78, 108; L. Malvezzi, Le glorie dell'arte lombarda, Milano 1882, pp. 238 s.; C. Verga, La camera deiMercanti di Milano, Milano 1914, p. 259 (P. Bellini); G. Galbiati, Itiner. dell'Ambrosiana, Milano 1951 ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] dell'architetto maiorchino Jaume Mates, il quale, ispirandosi all'arte catalana, unificò lo spazio interno innalzando fino a m il 1420 e il 1450 ca., su richiesta del collegio deimercanti, dall'architetto maiorchino Guillem Sagrera. Si tratta di una ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...