COPPOLA, Luise
Franca Petrucci
Mercante napoletano, di famiglia originaria di Scala nell'Amalfitano, fu attivo dal quarto decennio del sec. XV.
Doveva essere ancora piuttosto giovane quando nell'ottobre [...] il commercio delle granaglie con il C. e con altri mercanti, Bernardo de Corbera, Filippo Strozzi e Battista Reimbaldo. Nel inoltre, delle materie prime occorrenti all'arte vetraria. Le stoffe facevano parte dei generi da lui importati - sicuramente ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Ovidio Capitani
Figlio di Arrigo di Arnolfino e "civis lucensis", nacque con ogni probabilità alla fine del sec. XIV, poiché nel 1420 era fattore del concittadino Marco Guidiccioni, [...] una partita di drappi di mercanti milanesi - già osteggiati da autorità goduta fuori di patria e l'alta stima dei concittadini. Nel 1455 l'A. strinse rapporti di di affettuosa amicizia, nonché esempio di arte raffinata, il quadro che Giovanni van ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Bernardino
Teresa Megale
Nacque nella seconda metà del XVI secolo, in luogo ignoto: in un documento autografo del 1590 si firma "Bernardino Lombardi bolognese"; Ughi (p. 43) lo considera originario [...] recitativi propri di una commedia dell'arte. I nomi dei servi Nebbia e Vulpino richiamano la arte. La memoria delle compagnie italiane del XVI, XVII e XVIII secolo, Firenze 1982, p. 103; S. Ferrone, Attori, mercanti, corsari. La commedia dell'arte ...
Leggi Tutto
DUCHET (Duchetti, Duchetto), Claude (Claudio)
Stephen Paul Fox
Nacque in Francia ad Orgelet nel Giura, da Etienne e dalla sorella del famoso stampatore Antoine Lafréry. Editore, stampatore e mercante [...] un'idea della ricchezza e della qualità dei rami incisi e dei vari oggetti d'arte del Lafréry.
Il vero continuatore dell' Calcogr. naz., Roma 1964, p. 58; P. Bellini, Stampatori e mercanti di stampe in Italia nei secc. XVI e XVII, in I quaderni del ...
Leggi Tutto
DOFFI, Iacopo
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di ser Ludovico e da Iacopa di Iacopo di Antonio di Lapaccio, nel quartiere Santa Croce, gonfalone "bue".
La [...] famiglia dei Castellani) e Bernardo fu condannato all'esilio. Leonardo di ser Piero, padre del Q., risulta iscritto all'arte di Por
Nel 1520 il D. compare tra quei mercanti fiorentini (come Giovambattista Bracci, corrispondente di Machiavelli) ...
Leggi Tutto
CALISSANO (Calizzano), Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, intorno al 1450, da Antonio (morto prima del 1494). Apparteneva a una famiglia di potenti seatieri del cosiddetto popolo minuto: [...] al formale impegno di concedere i 2/3 dei pubblici uffici a mercanti e artigiani, e le agitazioni del 1506 patria, XXXVII(1905), pp. 39, 62, 325, 337, 551, 564; P. Massa, L'arte genov. della seta nella normativa del XV e del XVI sec., ibid., n. s., X ...
Leggi Tutto
BIZONI, Bernardo
Gaspare De Caro
Le scarse notizie rimaste sul B. derivano tutte da una sua Relazione in forma di diario (pubblicata col titolo Europa Milleseicentosei) del viaggio da lui compiuto nel [...] "), e soprattutto ai monumenti d'arte, illustrati con notizie spesso preziose e tempo: con loro i rapporti dei viaggiatori sono frequenti, sia per incontri , poi papa Urbano VIII, e ancora con mercanti e gentiluomini di stanza presso la corte o nelle ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano l'11 dic. 1799 da Giuseppe (nato nel 1766 e vivente ancora nel 1829), notevole orafo e facitore di smalti (per i quali pare inventasse [...] da una famiglia di artigiani e mercanti originari della Val Vigezzo.
Il '49, il grande finestrone con le Storie dei ss. Gervaso e Protaso sopra la tomba affidarono monumenti e testimonianze insostituibili di un'arte rara e insigne.
Bibl.:Vedi la bibl ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Filippo Rossi
Famiglia di armaioli bresciani di origine milanese (sec. XV-XVI). Dal capostipite Giovanni, attivo a Milano nel 1456 e poi emigrato in Francia per difficoltà economiche entro [...] e Nicolò (1508 – post 1588) di Pietro Iacopo, mercanti di armi e di panno con un vasto giro commerciale cui le botteghe bresciane dei da C. sembrano 1962, pp. 93, 96; L. Boccia-E. Coelho, L’arte dell’armatura in Italia, Milano 1967, p. 146; F. Rossi, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Recco
Michael Mallett
Nato l'11 ott. 1413 da Uguccione di Mico e da Caterina di Iacopo Gianfigliazzi, fu una figura di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze nella seconda metà [...] influente finanziere. Inoltre il C. era tra i membri più importanti dell'arte del cambio.
Nell'estate del 1461 la sua carriera prese una nuova influente mercante filomediceo Roberto Lioni. Un'altra figlia fu data in moglie a un esponente dei Martelli, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...