CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] . Filiasi, Saggio sull'antico commercio, sull'arte e sulla marina dei Veneziani, Padova 1812, pp. 102 s.; 1970), pp. 50 ss.; M. R. Bruzzone, Il contributo deimercanti e dei missionari italiani..., in Miscell. di storia delle esplorazioni, Genova 1975 ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] studi di lettere e di aritmetica; incamminatosi inizialmente nell'esercizio dell'arte della lana, a 28 anni mutò strada e prese i voti in circa diciassette facezie, che gravitava nell'orbita deimercanti o del notariato di Firenze e che in qualche ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] la corporazione) dei pittori: nel 1530 il suo nome fu registrato nelle liste dei maestri dell’arte (E. Favaro, L’artedei pittori in della seconda stanza del Monte novissimo (Cacciata deimercanti dal tempio; Venezia, Gallerie dell’Accademia), ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] ; C. Baroni, Gli edifici di V. S. nella piazza deiMercanti a Milano, Milano 1934; Id., L’architettura lombarda da Bramante al Giuseppe Meda, V. S. e Pellegrino Tibaldi per l’Escorial (1572), in Arte lombarda, n.s., 2000a, n. 128, pp. 61-63; Id., La ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] a essa adattò il preesistente Istituto dei sordomuti.
Nel 1839 restaurò la loggia deiMercanti: chiuse i fornici con vetrate e R. Pizzone, Genova 2004; L’Annunziata del Vastato a Genova. Arte e restauro, a cura di G. Rossini, Venezia 2005 (in partic ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] le idee su ciò che l’arte dovesse essere. Critici, storici e i più raffinati intenditori impiegarono decenni per comprendere quanto era accaduto; il pubblico e la maggior parte dei collezionisti e deimercanti rimasero indietro di almeno cinquant ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] fu facile seguito l'attività di consulenza per mercanti e collezionisti, rovescio non sempre limpido della 2, 4-7; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'artedei secoli XVII, XVIII, XIX, Roma 1970, p. 204 n. 497; Paolo Tosio ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] riquadro del leggio del coro dei Ss. Severino e Sossio con la Cacciata deimercanti dal Tempio (Gaeta, p. 187; A. Peroni, Vincenzo Civerchio e la scultura lignea lombarda, in Arte Lombarda, VII (1962), 2, p. 67; F. Strazzullo, Architetti e ingegneri ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] appare a s. Francesco di Paola, la Cacciata deimercanti dal tempio, Cristo e l'adultera), che furono questioni relative a due pittori meridionali in Toscana, in Scritti di storia dell'arte in onore di U. Procacci, Milano 1977, II, pp. 554-566 ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] vocazione di Matteo, La resurrezione di Lazzaro, La cacciata deimercanti dal tempio, Cristo e l'adultera. Con esse G 115; J. Lafon, G. de M. et la France, in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, III, Roma 1963, pp. 135-161; S. Atherly, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...