DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] si concentrava l'attività commerciale dei Medici e in genere degli altri mercanti fiorentini. Con uno strumento notarile Ceramelli Papiani 1268; Carte Sebregondi 1360; Priorista Mariani V, 1236; Arte della seta 30, c. 48v; Catasto 923, cc. 916-918 ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] 1512 aveva fatto parte dei maestri di Zecca, funzione sempre assegnata ai più ricchi mercanti cittadini; in quel Firenze 1950, passim; Id., I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, Firenze 1972, ad indicem; F.W. Kent, Household and lineage in ...
Leggi Tutto
DAMASKINOS (Damasceno, Damaschino), Michele
Clara Gelao
Nato a Creta, come attestano le firme apposte in calce ai suoi dipinti, le tappe della sua vita sono ricostruibili sulla base della localizzazione [...] sua bottega, per la chiesa di S. Maria dei Martiri a Molfetta - databile a poco dopo il composta di ricchi mercanti greci, borghesi e pittore M. Damasceno e l'inizio del secondo periodo dell'arte cretese veneziana, in Atti del R. Istituto veneto di sc ...
Leggi Tutto
GORRICIO, Gaspare
Maria Carla Italia
Il G. nacque a Novara, presumibilmente intorno al 1460, discendente di una famiglia di proprietari terrieri e notabili di antica origine novarese: i documenti più [...] Melchiorre e Francesco, mercanti di libri ed editori. Melchiorre fu figura di rilievo nella diffusione dell'arte della stampa in Spagna de las islas y tierra firme, altrimenti noto come Libro dei privilegi, e del Libro de las profecias, entrambi con ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Lorenzo
Perla Conti
Figlio di Agnolo di Bartolomeo e di Elisabetta Ricasoli, nacque a Firenze il 18 ott. 1427. Apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti influente anche nella vita politica, [...] politica fiorentina nel settembre 1473 come uno dei componenti degli Otto di guardia e di di ottenere agevolazioni per i mercanti fiorentini colà operanti. Doveva stesso anno fu ufficiale della Moneta per l'arte del cambio. Infine, nel 1488, fece ...
Leggi Tutto
DONADONI, Carlo Antonio
Sergio Cella
Nacque a Venezia l'11 ag. 1672, da una famiglia di mercanti. Entrò e fu affiliato al convento francescano di Rovigo; compì quindi il suo noviziato a Venezia e il [...] e affidò i suoi scritti inediti, fra cui figurano anche dei versi, all'amico padre C. De Barattis inquisitore a Treviso
Fonti e Bibl.: A. Sartori, Arch. Sartori. Documenti di storia e arte francescana, a cura G. Luisetto, Padova 1986, II, 2, pp. 1416 ...
Leggi Tutto
DUX, Aimone (Duce, Jusayne, Duxaymo)
Elena Rossetti Brezzi
Pittore originario di Pavia, attivo alla corte dei Savoia-Acaia, noto attraverso una serie di documenti piemontesi e tre interventi ad affresco, [...] l'iscrizione, da Bene Solaro, feudataria dei Savoia, la cui attribuzione al D. quartiere di S. Donato, abitato da mercanti e artigiani; sono, rispettivamente, del . [ma 1974], p. 78; N. Gabrielli, Arte nell'antico marchesato di Saluzzo, Torino 1974, p. ...
Leggi Tutto
SODERINI, Niccolò
Vieri Mazzoni
di Geri. – Nacque non più tardi del secondo decennio del Trecento, se già prima del 1343 aveva svolto funzioni dirigenziali nella compagnia degli Acciaiuoli: cresciuto [...] infatti in una famiglia di mercanti – il padre Geri e gli zii Giovanni e Guccio furono soci dei Peruzzi tra il 1300 e il 1345 –, , mercé l’immatricolazione insieme con il fratello Luca nell’arte della lana – e in questa nell’importante membro del ...
Leggi Tutto
PAOLO di messer Pace da Certaldo
Laura De Angelis
PAOLO di messer Pace da Certaldo. – Nacque, secondo quanto narra la Istoria attribuita a suo padre, il 20 maggio 1315, terzo dei quattro figli di messer [...] , brevi insegnamenti sull’arte di vivere in società, il governo della casa e dei figli, il buon ; Libro di buoni costumi, a cura di A. Schiaffini, Firenze 1945; Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze tra Medioevo e Rinascimento, a cura di V. ...
Leggi Tutto
BILLI, Salvatore
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Antonio, gualcheraio, nella seconda metà del sec. XV. Le prime notizie risalgono al 1478, quando vendeva alla fiera di Salerno, per [...] 1537. Con questo mercante si è creduto di ; 1091, 1; Spoglio alfabetico dell'Arch. dei Capitani di Parte,ad vocem; O. Montenevosi,A Il codice magliabechiano Cl. XVII, 17,contenente notizie sopra l'arte, Berlino 1893; A. Giorgetti,Recensione a K. Frey, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...