MALLONI, Maria
Teresa Megale
Nacque a Ferrara nel gennaio 1599. Nelle corrispondenze dei maggiori attori della prima metà del XVII secolo, il suo nome è sovente associato a quello della madre, Virginia, [...] . 502) nello scontro tra la prima e la seconda donna dei Confidenti. Paragonata a una "novella Armida" dallo stesso Scala ( , 200, 351, 354; S. Ferrone, Attori, mercanti, corsari. La commedia dell'arte in Europa tra Cinque e Seicento, Torino 1993, pp ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] , in botteghe per l’arte della seta e la commercializzazione dei drappi, da investimenti privati nell the Medici, Oxford 2003 (trad. it. 2004); M.E. Soldani, Uomini d’affari e mercanti toscani nella Barcellona del Quattrocento, Barcellona 2010. ...
Leggi Tutto
GRÜNHUT, Isidoro
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 27 ag. 1862 da Israel, ebreo tedesco originario di Ratisbona, e da Giuditta Panzieri, anconetana di buona cultura. Ebbe due fratelli, Massimo e Ida.
Sin [...] una rimarchevole maturità di linguaggio: la resa plastica dei volumi coincide con un'analisi rigorosa della personalità con la città d'origine e da Monaco inviava opere ai mercanti d'arte locali, in particolare ai fratelli Schollian (Geroni); tornò a ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] che lo riguarda: direttore di una grossa compagnia di mercanti, B. sarebbe stato gabbato da un avventuriero spacciatosi per mercantile dei Buonaccorsi, B. svolse una proficua attività di manufatturiere. Era infatti immatricolato nell'arte della ...
Leggi Tutto
DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] elefante", racconto certamente ascoltato da mercanti o naviganti portoghesi provenienti dall' nello studio della sua arte e, nonostante l' medesimi, c. 30;Ibid., ms. B. 134:Id., Notizie dei professori del disegno…, c. 44;Ibid., Mss. Gozzadini 186, c ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] stato socio in una compagnia di arte della seta a Firenze. Proprio durante e del fratello, considerati fra i mercanti più in vista e più ricchi della Simone Corsi ed Alessandro de' Medici, uno dei "festaiuoli", in riconoscimento del suo prestigio e ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Ridolfo
Donatella Pegazzano
– Nacque a Firenze nel 1553 da Niccolò (m. 1578), appartenente a una famiglia di mercanti di lana e seta, e da Cassandra, figlia del pittore Ridolfo del Ghirlandaio.
La [...] propria della sua famiglia: così, nel 1568 s’iscrisse all’arte della seta (Archivio di Stato di Firenze [ASF], Carte Bardi più tardi valutò i dipinti per il soffitto della chiesa dell’Ordine dei cavalieri di S. Stefano (ibid.) e, nel 1607, in ...
Leggi Tutto
PORCELLINI, Francesco
Francesco Bianchi
PORCELLINI, Francesco. – Nacque a Padova da Nicolò e da Sara Capodilista nei primi anni del XV secolo, in una famiglia che si era affermata in età carrarese, [...] , rettore dell’Arte della lana, membro del Collegio dei giudici e di quello dei dottori giuristi, 1990, pp. 519, 521 (saggio già edito nel 1983); Ead., Signori e mercanti: storia di un’alleanza, in Ead., Una società in trasformazione. Padova tra XI ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Benuccio
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica di Siena, [...] essi.
Infatti i mercanti esclusi tentarono dapprima di fiorini pagati poi, in dodici anni, dall'arte della lana.
L'atteggiamento della classe dirigente S. Maria della Scala e appare citato nel ruolo dei cavalieri di Malta del 1510, per l'ultima volta. ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Azzolino
Bruno Bonucci
Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] a una compagnia di mercanti senesi di accordarsi sui crediti Comune italiano nel Medioevo. Siena sotto il regime dei Nove, Bologna 1986, p. 370; A. Università di Siena, in Siena e Praga. Storia, arte, società (catal.), a cura di A. Pazderova - ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...