DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] egli sovrintese a un prestito a un mercante fatto dal genero del Petrarca, Francescuolo da altra. Fu anche rettore dell'arte della lana nel 1397, giudice seguente si adoperò per acquisire alla biblioteca dei Gonzaga a Mantova una copia del De viris ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Valerio
Lorenzo Carpanè
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista.
Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] esser in Puglia in mano de mercanti delli quali non habbiamo cautione alcuna" causidici de la città, nel Consiglio dei quaranta, egli vincesse una quasi Amadigi e Rinaldo a Venezia, in La ragione e l'arte (catal.), a cura di G. Da Pozzo, Venezia 1995 ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] delle tensioni con la Francia. Luigi XIV gravava i mercanti di Avignone con dazi e gabelle: nel 1707 furono Atti e mem. della Società tiburtina di storia e d'arte, VIII (1928), p. 332; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, p. 717; H. Kramer ...
Leggi Tutto
GUERRALDA, Bernardino
Paolo Tinti
Nacque a Vercelli nella seconda metà del XV secolo; su di lui restano poche e frammentarie notizie. Già sul finire del XV secolo si trasferì a Venezia, così come Giovanni [...] . Destinata a un pubblico di mercanti e a uso pratico è l per le stampe d'Ancona l'ostracismo dei tipografi nei confronti dell'opera aretiniana. pp. 43 s.; P. Giangiacomi, Sugli inizi dell'arte della stampa in Ancona (1512-50), in L'Archiginnasio, ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Gabriella Battista
RUCELLAI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel gonfalone del Leone rosso del quartiere di S. Maria Novella il 26 dicembre 1403 da Paolo di messer Paolo di Bingeri di [...] nel 1475 e dei Settanta dall’aprile del 1480.
Giovanni Rucellai fu grande mercante e mecenate, con Santo Sepolcro che aveva fatto costruire.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Arte della Lana, 21, c. 78v; Balìe, 24, cc. 10v-11r, 22r ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Virginia, detta Florinda
Alice Bragato
RAMPONI (Ramponi Andreini), Virginia, detta Florinda. – Nacque il 1° gennaio 1583 a Genova.
Fin dai tempi di Francesco Bartoli (1781, pp. 13 e 38) si [...] 38-42; E. Bevilacqua, Giambattista Andreini e la compagnia dei Fedeli, in Giornale storico della letteratura italiana, XXIV (1894 dell’arte, Firenze 19862, ad ind.; S. Ferrone, Attori, mercanti e corsari, Torino 1993, ad ind.; Comici dell’Arte. ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] sopra riquadri con armi e figure allegoriche a imitazione dei bassorilievi antichi; sulla volta tre pitture a monocromo; pp. 23 s.; S. Pinto, Dalla Rivoluzione alla Restaurazione, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele II a Carlo Felice, Torino ...
Leggi Tutto
BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] zio Pandolfo Cenami, ad apprendere l'arte della mercatura, e nel 1502 fu dic. 1520 fu eletto nel Collegio dei tre segretari. Fu ancora estratto per X(1938), pp. 18-23; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del '500, Torino 1962 (ed. prov.), pp. ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Gaetano
Francesco Franco
– Nacque a Schio (presso Vicenza) il 16 nov. 1850, dai mercanti di tessuti Luigi e Angela Pozza (Schio, Archivio e Biblioteca del Duomo, Battesimi, 14, 204; Ibid., [...] : i colori a olio creano spessori sulla tela negli sfondi dei cieli, nei primi piani e anche nei singoli rami e foglie il dipingere dal vero per lui e anche per la sua scuola (L’arte a Vicenza, II).
A Genova, dove si trasferì alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
TURRETTINI, Francesco
Rita Mazzei
– Nacque a Lucca da Regolo di ser Francesco e da Chiara di Paolino Franciotti e fu battezzato in S. Giovanni il 5 maggio 1547. Ebbe due fratelli, Federigo e Paolo, [...] della mercatura e dell’arte serica, la Micheli-Arnolfini Lione, dove poté contare sull’ospitalità dei Franciotti, suoi zii materni, passò a (1933), pp. 219-230; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp. 28 nota ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...