PUCCINI, Mario
Francesco Franco
PUCCINI, Mario. – Nacque a Livorno il 28 giugno 1869 da Domenico e da Filomena Andrei. Adolescente, cominciò a disegnare e a dipingere nonostante il disappunto iniziale [...] p. 93 n. 6). In questi anni conobbe alcuni collezionisti e mercanti, fra i quali Mario Galli (R. Tassi - F. Tassi, dei contrasti cromatici brillanti (cfr. Cagianelli, 2000, pp. 9-13).
Nel 1915 prese parte alla III Esposizione internazionale d’arte ...
Leggi Tutto
CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] una partita di legno santo, oggetto di lite giudiziale tra due mercanti romani; infine un estratto del quinto libro dei Variarum observationum libri su alcuni termini tecnici dell'arte medica. Infine, nel 1605, facendo seguito alla pubblicazione del ...
Leggi Tutto
SENNO, Pietro
Emanuele Barletti
SENNO, Pietro. – Nacque a Portoferraio (isola d’Elba) il 7 giugno 1831, terzo di quattro fratelli, figlio di Fortunato e di Teresa Esclapon. Proveniva da una famiglia [...] di navigatori e mercanti di origine ligure, Dipinti e sculture dell’Ottocento e Novecento, in Opere d’arte della Cassa di Risparmio di Firenze, Firenze 1990, pp. italiano (catal., Seravezza), a cura di E. Dei, Ospedaletto 2010, pp. 119-126; Id., ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] aveva ottenuto l'infeudazione dei luoghi di Virle e Baldissero un "Hugonetus Fantinus" era tra i mercanti di panni cui il principe d'Acaia Torino-Roma 1893, pp. 260-297; A. Caffaro, L'arte del lanificio in Pinerolo e gli statuti di essa, in Miscell ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] per la raccolta dei dati della fitta rete di ambasciatori, consoli, mercanti, spie che la . Levi, Ricordi intorno agli incliti medici, chirurghi e farmacisti che praticarono loro arte in Venezia dopo il 1742, Venezia 1838, p. 48; N.E. Vanzan ...
Leggi Tutto
FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] Spiritus", alla quale aderivano nobili, mercanti ed in generale l'élite sociale da Romano: in tale circostanza infatti la pars dei San Bonifacio fu riammessa in Verona, per ove F. fu venerato come protettore dell'arte degli orefici.
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto
MICHELETTI, Mario
Francesco Franco
– Nacque a Balzola Monferrato (Alessandria), il 10 marzo 1892, da Antonio, segretario comunale, e da Silvia Giardino. Dopo gli studi classici presso l’istituto salesiano [...] scontento dei suoi lavori, aveva difficoltà a separarsene per cederli definitivamente ai clienti o ai mercanti mostra M. a Torino, in Emporium, LV (1922), pp. 190 s.; Mostre d’arte. Pittori piemontesi, in Il Popolo d’Italia, 11 apr. 1941; F. Brosio, ...
Leggi Tutto
RICCI, Uguccione
Vieri Mazzoni
RICCI, Uguccione. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi, probabilmente entro il primo decennio del Trecento, se nel 1328 era già [...] Rosso e Salvestro, all’Arte di Calimala, ovvero la corporazione che riuniva i mercanti fiorentini operanti all’estero mutare atteggiamento verso il pontefice, dal quale ottenne in cambio dei benefici ecclesiastici per i suoi due figli e, nelle parole ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] 1633 strinse forti legami anche con molti mercanti toscani residenti a Palermo, come Cosma di vita acquistò e commissionò diverse opere d’arte, tra cui nel 1641 la Vergine e insieme con il padre, procuratore dei filippini a Palermo, il protettore ...
Leggi Tutto
NENCI, Francesco
Marco Pierini
NENCI, Francesco. – Nacque ad Anghiari il 10 aprile 1781 da Sigismondo e da Maria Matassi, mercanti di modesta condizione.
Dimostrata fin dall’adolescenza una spiccata [...] soprintendente dell’Istituto d’arte (Asciano, Museo Cassioli) e le Allegorie dei quattro elementi affrescate nella passim; E. Carli, Maestri e allievi, in R. Barzanti et al., L’Istituto d’arte di Siena, Siena 1986, pp. 37-59; F. N. Il pittore e l’ ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...