GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] Napoli, Alfonso d'Aragona.
Uno dei punti di riferimento più saldi a che era il padre del Giuliano, mercante e banchiere del rione Parione ricordato rinascita politica dell'antico, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, Roma ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] artistico, fu più intraprendente come mercante. La loro associazione dette subito bulino tre tavole dell'edizione italiana dei volumi di Dominique Vivant Denon, ad Indicem; Ubaldo da Montegiberto, L'arte figurativa in alcune chiese... delle Marche, ...
Leggi Tutto
TREMIGNON, Alessandro
Fabrizio Biferali
– Non si conosce la data di nascita del padovano Tremignon, figlio di Domenico, e nulla è dato sapere sulla madre (Bassi, 1962, pp. 233, 265). Esercitò la professione [...] al patriziato di una famiglia di mercanti di origine cretese (Gaier, 2002, al 1699 il suo restauro del monastero dei Ss. Marco e Andrea a Murano e Giuseppe Torretti, Matteo Calderoni, A. T., in Arte in Friuli. Arte a Trieste, II (1976), pp. 83-90 ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] e medicina; cominciò a praticare l’arte medica e ciò gli permise, anche il 2 settembre 1527, a causa dei maltrattamenti che dovette subire e per 1992, pp. 101-132; I. Polverini Fosi, I mercanti fiorentini, il Campidoglio e il papa: il gioco delle ...
Leggi Tutto
MARCOVALDI, Sandro
Isabella Gagliardi
– Nacque a Prato il 4 sett. 1379, figlio di Marco di Sandro e di Antonia di Meo. Il M. stesso accenna a un suo secondo nome, Domenico, in un ricordo del padre (Arch. [...] secolo. Dal 1285 appartenevano all’arte della lana e alla «massa dei guelfi». Dal 1363 iniziano a .35: G.M. Casotti, Miscellanea; Lettere di un notaro [ser Lapo Mazzei] a un mercante del secolo XIV…, a cura di C. Guasti, Firenze 1880, I, pp. 77, 89 ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] anch’egli ragioniere nonché esperto in arte della memoria. In seguito alla suddivisione dei beni tra i fratelli e la L. Boschetto, Società e cultura a Firenze al tempo del concilio. Eugenio IV tra curiali mercanti e umanisti (1434-1443), Roma 2012. ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] individuabili il Cristo scaccia i mercanti dal tempio e il Suicidio , pp. 55 s., 314 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, pp. 370-373, 382-421 Niccolò Berrettoni, in Studi medievali e moderni. Arte, letteratura, storia, XIV (2010), pp ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] 1702 a reggere l'Accademia dei nobili ricoprendo una cattedra di buonissimo gusto in gala dai mercanti che convertono in nobilissimo ornato, Bosisio, Lettere venez. di G. B. C., in Prato. Storia e arte, XII (1971), 30-31, pp. 33 ss.; G. Natali, Il ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] piazza Maggiore e ancora nel 1680 risultava essere uno dei maggiori mercanti all'Aquila (Colapietra, 1981).
Il suo nome è agli altri componenti della famiglia, di aver ben appreso l'arte della nativa terra lombarda e di discendere dalla stessa scuola ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] , I, Firenze 1993, ad ind.; S. Monaldini, Il teatro dei comici dell’arte a Bologna, in L’Archiginnasio, XC (1995), pp. 44-46 , 273 e fig. 24; S. Ferrone, Attori mercanti corsari. La Commedia dell’Arte in Europa tra Cinque e Seicento, Torino 20112, pp ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...