STAMPA
Barbara Furlotti
– Sarti di origine milanese, gli Stampa si trasferirono a Roma prima del 1550. Nella città papale alcuni membri della famiglia si dedicarono al commercio di antichità e agli [...] propri servizi come antiquari e mercanti di antichità a numerosi -65; Documenti inediti per servire alla storia dei musei d’Italia, II, Firenze 1879, I Orsini, in Unità e frammenti di modernità. Arte e scienza nella Roma di Gregorio XIII Boncompagni ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Francesco
Franca Ragone
, Francesco. - Figlio, probabilmente il maggiore, di Buonaccorso di Gherardo (morto prima del 1326), nacque a Pisa poco dopo il 1300. Mercante e uomo politico, appartenente [...] del Trecento gli interessi di alcuni mercanti pisani erano strettamente legati a quelli dei Genovesi e che vivaci erano i p. 259; A. Manghi, La casa dei consorti Gambacorta nella carraia di S. Gilio, in Bull. pisano d’arte e di storia, I (1913), pp. ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] era stata per lungo tempo uno dei porti bizantini più frequentati dai mercanti musulmani; essa traeva notevoli guadagni, come uno dei più fulgidi campioni dell'indipendenza genovese e le sue gesta vennero immortalate da numerose opere d'arte: dal ...
Leggi Tutto
RANFO, Marco
Daniela Durissini
RANFO, Marco. – Nacque con ogni probabilità a Trieste intorno alla metà del XIII secolo, da un’antica famiglia vicina al potere vescovile. Il padre si chiamava probabilmente [...] invitò a restituire ad alcuni mercanti di Fano e di Perugia e Clara era stato concesso il godimento dei beni delle mogli, come previsto per i fedeltà cittadine, in Medioevo a Trieste Istituzioni, arte, società nel Trecento, Atti del Convegno... ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimo (Massimo di Lello di Cecco)
Anna Modigliani
– Nacque presumibilmente negli ultimi anni del Trecento a Roma da Lello, in una famiglia di estrazione popolare e mercantile piuttosto facoltosa.
Alcuni [...] a far concorrenza ai mercanti fiorentini nel commercio di del 7 genn. 1477 (Arch. di Stato di Roma, Collegio dei notai capitolini, 1110, cc. 3v-5r) e l’altro del . Esch, Economia, cultura materiale ed arte nella Roma del Rinascimento. Studi sui ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] a scrivere un trattato di arte militare, dal titolo Carichi militari o Fucina di Marte, nel quale trattò dei compiti che spettano a ciascun per la grande ed incontrollata affluenza di mercanti veneziani, che avrebbero potuto tentarvi senza troppi ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] o propria, non solo pittore ma anche mercante d'arte, protettore di artisti stranieri di piccola fama F. Ranalli, IV, Firenze 1846, p. 561; F.S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII (1725-30), a cura di A. Matteoli, Roma 1975, pp. 179- ...
Leggi Tutto
SERIMAN, Zaccaria
Gilberto Pizzamiglio
– Nacque a Venezia il 9 novembre 1709, primogenito di Diodato Sceriman, membro di una ricca e nobile famiglia di mercanti di origine armena trasferitasi dalla [...] alla vacuità del melodramma di matrice metastasiana e all’immoralità della commedia dell’arte, alla quale verrà poi contrapposta in positivo, nella seconda parte dei Viaggi, la commedia ‘riformata’ di Carlo Goldoni.
Sul finire del 1752 Seriman diede ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovan Battista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] il F. riprese i rapporti con la corte dei Savoia; forse da Torino si trasferì a Parigi, , comica dell'arte e traduttrice, in Biblioteca teatrale, 1990, n. 18, pp. 86 s.; S. Ferrone, Attori mercanti corsari La commedia dell'arte in Europa tra ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] febbre; studiò e rese la Senna nella molteplicità dei suoi aspetti, vendette i suoi quadri per poco I tacchini, Mercanti, Viatico, ., 164 s., 170; M.F. Giubilei, Galleria d'arte moderna di Genova: repertorio generale delle opere, II, Firenze 2004 ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...