FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] di doctor iuris); coltivò l'arte militare e, per tradizione di Venezia, aveva cacciato i Genovesi da Famagosta impadronendosi dei loro beni. Il F., nominato ammiraglio, allestì presenti nell'isola. Ai mercanti genovesi venivano inoltre garantite le ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni
Andrea Zagli
NICCOLINI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 6 marzo 1544 da Agnolo di Matteo e da Alessandra di VincenzoUgolini.
Dopo la morte prematura del fratello primogenito Matteo [...] Fu una personalità di riferimento per artisti e mercanti d’arte e realizzò una pregevole collezione di monete, statue Review, XIII (1928), 2, pp.121-12; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, IX-XII, Roma 1942-43, ad indices; M ...
Leggi Tutto
MONACO, Sebastiano
Maria Viveros
MONACO (Lo Monaco), Sebastiano. – Nacque a Catania verso la metà del XVIII secolo, da Corrado e da Giuseppa Strano.
Non si hanno notizie sulla sua formazione, se non [...] monastero di Montevergine con l'Adorazione dei pastori e Gesù caccia i mercanti dal tempio. Nella volta a pittore catanese del XVIII secolo, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna (Università di Messina), 1987, n. 11, pp ...
Leggi Tutto
MOTTA, Emilio
Rodolfo Huber
MOTTA, Emilio. – Nacque a Bellinzona (Svizzera, Canton Ticino) il 24 ottobre 1855 da Cristoforo e Matilde Balli.
Il padre militò nel partito liberale-radicale e diresse l’amministrazione [...] La madre discendeva da una famiglia di mercanti di legname e stoffe con traffici in appendici documentarie. I due lavori Dei personaggi celebri che varcarono il Gottardo moesano. A Milano la Biblioteca dell’arte conserva 61 lettere a Luca Beltrami e ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] vengono citate vennero ripresi e corretti in uno dei primi provvedimenti del neogovernatore L., il quale, nello I ceti penalizzati furono i mercanti greci, sottoposti a un rigido una malriuscita commistione di prosa d'arte e cronaca enfatica), ma per ...
Leggi Tutto
NADALINO da Murano
Mattia Biffis
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] nelle raccolte del mercante fiammingo Giovanni van Maddalena (gli ultimi due eponimi dei committenti), firmata e datata da Firenze 1881, p. 591; C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte ovvero Le vite degli illustri pittori veneti e dello Stato (1648), ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] ). In quell'anno egli risulta pienamente inserito negli ambienti dei grand-tourists inglesi presenti nella capitale e in contatto diretto con l'architetto scozzese J. Byres, tra i più attivi mercanti d'arte: per suo tramite il collezionista P. Yorke ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe detto il Bastarolo
Emilia Capparelli
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1536 (Tibertelli De Pisis). Dal mestiere di suo padre, venditore di biade, derivò l’appellativo di [...] Egitto, Disputa dei dottori, Nozze di Cana, Gesù predica alle turbe, Gesù caccia i mercanti dal tempio G. M. detto il Bastarolo pittore ferrarese del XVI secolo, in Cronache d’arte, VI (1926), pp. 311-321; M. Salmi, Il campanile della cattedrale di ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] con continuità alla gestione delle opere d'arte di palazzo Farnese. Le pressioni dei Farnese presso Clemente VIII e sulla Repubblica grande scontro fu dovuto alla presenza in Lucca di mercanti tedeschi di confessione augustana.
Alla fine del 1603, ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] francesi.
Cominciò così il progressivo allontanamento dei ricchi mercanti dal nuovo governo; ancora nel gennaio fino all'anno 1797, Firenze 1965, p. 213; P. Massa, L'arte genovese della seta nella normativa del XV e XVI sec., in Atti della Soc ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...