DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] descritti) e di oggetti d'arte, con alcune particolarità come i "segni da mercante", cioè probabilmente i sigilli di cattedrale di Foligno; nell'archivio della cattedrale, al Registro dei morti dell'anno 1646, è riportata la notizia della sua ...
Leggi Tutto
ROSA, Ercole
Francesco Franco
– Nacque a Roma il 13 febbraio 1846 da Antonio e da Blandina Gabrielli, secondo quanto riportato nei manoscritti del suo collega, amico e sostenitore Ettore Ferrari, la [...] Vittorio Emanuele II, in Fimantiquari - Federazione Italiana Mercanti d’arte Milano, V (1997), 12-13, pp. 350, 352 s., 358-361; A. Ponente, in Il giardino della memoria. I busti dei grandi italiani al Pincio, a cura di A. Cremona - S. Gnisci - A. ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] Il 4 febbraio 1524 il mercante Lorenzo Fronzi allogò loro una Harris a Londra e oggi nel Museo de Arte di Ponce (Portorico). Il dipinto proviene però Montevecchi, Pietro Antonio P., in Pesaro nell’età dei Della Rovere, III, 2, Venezia-Pesaro 2001, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] corrispondente della nuova bottega d'arte serica di Francesco e Agostino suo socio Girolamo Diodati ed il mercante di Anversa Pietro Taelman. Assieme al a causa della cattiva condotta degli affari e dei debiti contratti. Il B. lo accolse presso ...
Leggi Tutto
MINORELLO, Francesco
Mattia Biffis
MINORELLO (Menorello, Minorelli), Francesco. – Figlio di Andrea, secondo Franceschetti sarebbe nato a Este nel Padovano il 29 luglio 1626; stando al necrologio dell’Ufficio [...] maestro presso i mercanti genovesi Giovanni e p. 102), ora conservata nel collegio dei Rogati di Padova.
Molto discussa è 1965), pp. 30-33; A. Sartori, Documenti per la storia dell’arte a Padova, Vicenza 1976, pp. 165-167; Padova. Basiliche e chiese ...
Leggi Tutto
LAMBRANZI, Gregorio
Gloria Giordano
Attivo nei primi decenni del XVIII secolo come coreografo e ballerino, non se ne conoscono i dati anagrafici. Notizie biografiche si ricavano dal frontespizio e dall'introduzione [...] nazionali di "area veneziana o veneta", eseguite da gondolieri e mercanti veneziani, sono le più rappresentate nel testo.
Alla formazione e danza francese, la conoscenza dei lazzi noti agli attori della commedia dell'arte, improvvisazione e capacità ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] era la situazione del cantone svizzero dei Grigioni – dove era da poco di alchimia e dalle collezioni d’arte, tanto da chiedere esplicitamente a Padavino tentare una trattativa per delle galee di mercanti turchi di Bosnia sequestrate dagli spagnoli – ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] famiglia) era tedesco, ligator vitreorum, cioè mediatore tra i mercanti tedeschi ed i produttori muranesi di vetro. Accasatosi a Murano Libro d'oro dei cittadini muranesi, ma anche gli altri esercitarono senza ostacoli l'arte vetraria nell'isola ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] di Genova; dello stesso anno è uno dei primi quadri, Gli effetti del vino, uomini, il Cristo che scaccia i mercanti e il Cristo che scompare da Buenos Aires 1949, p. 26; O. Grosso, A.H. G., in Arte stampa, III (1953), 11-12, pp. 1-3; F. Arcangeli, ...
Leggi Tutto
RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] Salvestro e Uguccione all’Arte di Calimala, ovvero la corporazione che riuniva i mercanti fiorentini operanti all’estero, di G. Porta, I, Parma 1995, C.C. Calzolai, Il “libro dei morti” di Santa Maria Novella (1290-1436), in Memorie Domenicane, XI ( ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...