OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] scudi d’oro in oro, a saldo dei 45.000 versati dal mercante fiorentino Pietro da Gagliano per l’acquisto, 58, 62, 68; M. Fratarcangeli, I ‘Lombardi’ a Napoli tra arte del banco, mercatura e confraternita: prime acquisizioni, in Napoli nobilissima, s ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] a quello di Genova, riguardo a certi danni patiti da alcuni mercanti veneziani.
Poco più di un anno dopo (30 dic. 1410 dell'orologio di piazza dei Signori, il L. compare come "preclarus magister", "doctissimus in arte astrologie", insomma un'autorità ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] più noti del tempo. Appresa l'arte militare, si trasferì, forse al seguito dalla lega antiviscontea contro i mercanti e le merci milanesi; alle i famigliari armigeri di Filippo Maria Visconti, in L'età dei Visconti. Il dominio di Milano fra XIII e XV ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] per la straordinaria ricchezza che ne faceva uno dei maggiori mercanti del tempo, impegnato in commerci col Levante di 'altro, era sorella di quel Gabriele Vendramin, appassionato d'arte e committente del Giorgione per la Tempesta - e nel contempo ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] Giovenco e Francesco. Dopo essersi iscritto all'arte della lana nel 1428, requisito essenziale per a scongiurare una nuova guerra, il D. - che in questo periodo era uno dei Dieci di balia e come tale scriveva allo stesso Lorenzo a Napoli il 4 genn. ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] e di favorire un superamento dei contrasti con il duca di Borgogna p. 121; M. Paoli, Arte e committenza privata a Lucca nel Trecento 287 s., 293, 296, 304, 313-315; L. Galoppini, Mercanti toscani e Bruges nel tardo Medioevo, Pisa 2009, pp. 173-179, ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] una nave veneziana depredata da mercanti genovesi presso Corfù, si F. Cecchini, Paolino Veneto, in Enciclopedia dell’arte medievale, IX, Roma 1998, pp. 150- 2002, pp. 365-374; Il «Liber contractuum» dei frati Minori di Padova e di Vicenza (1263-1302 ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] tratta degli schiavi, gestita soprattutto da mercanti arabi (ma, come denuncia nelle i due italiani furono costretti per l'ostilità dei capi locali a tornare indietro e rientrarono nel al Gordon e "versatissimo nell'arte militare, dotato d'un invitto ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] importanti editori e mercanti di stampe a carattere fiorentini del ’500, in Firenze e la Toscana dei Medici nell’Europa del Cinquecento. Il primato del disegno : “Le imagini delle donne Auguste” di E. V., in Arte lombarda, n.s., 1995, n. 113-115 (2-4 ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] mettendosi in combutta con due mercanti lucchesi per prestare 30.000 185; Collegio, Notatorio, reg. 10, c. 16v; Consiglio dei dieci, Miste, reg. 11, cc. 58r-63r, 147v; nota a margine della mostra di Castelfranco, in Arte veneta, 2011, n. 67, pp. 155- ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...