CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] per apprendere l'arte del calamo dall'Aretino che lo avrebbe anche inserito nel novero dei copisti che operavano dei Catalani in Genova con i proventi e gli emolumenti legati alla carica. In questa veste il C. nel settembre difese quattro mercanti ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] ° ottobre 1685) e, infine, di S. Agata dei Goti (30 settembre 1686) che mantenne fino alla morte allora, erano stati «trattati da mercanti, che vuol dire, con cautele Gianlorenzo Bernini e Clemente IX Rospigliosi. Arte e architettura a Roma e in ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] probabilmente a una famiglia, di mercanti milanesi commercianti con la Dalmazia.
Nel 1477 Scutari cadde in potere dei Turchi, e il B. 1952, p. 431, ed a nche A. Serra-Zanetti, L'arte della stampa in Bologna..., Bologna 1959, pp. 189, 319. Una ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] come "magistri Iohannis" (de mastro Ianni), mercanti di origine popolare la cui ascesa fu favorita Atti e memorie della Soc. tiburtina di storia e d'arte, VIII (1928), pp. 296-305, 310 s.; L. von Pastor, Storia dei papi…, III, Roma 1959, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] – dove altri mercanti di origini fiorentine tra progetto e esecuzione, in Studi di storia dell’arte in onore di Denis Mahon, a cura di M. un dono diplomatico ai reali d’Inghilterra, in Gli dei a corte. Letteratura e immagine nella Ferrara estense, ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] più visibile di Tito fu rivolto al tema dei diritti di autore: era questa la frontiera legislativa Schickling, Giacomo Puccini. La vita e l’arte, Ghezzano 2008; Ti ricordi Nanni? L’uomo Milano 2010; S. Baia Curioni, Mercanti dell’Opera. Storie di Casa ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] collezionisti, mercanti e speculatori chiusino, I-II, 1832-33; La galleria dei quadri esistente nell'imperiale e real palazzo Pitti, François nella storia dell'archeologia "romantica", in Bollettino d'arte, LXII (1977), serie spec. dedicata a Il vaso ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] , dell'arte serica e delle diverse operazioni di cambio, facendo pratica nelle case di commercio dei consociati Diodati limitare l'accesso dei nuovi arrivati alla "Maistrise des drapiers".
Operando a stretto contatto con mercanti e banchieri ginevrini ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] Filippo IV il Bello fece arrestare tutti i mercanti italiani in Francia, Niccolò IV chiese, in neri, si adoperò anche a pacificare la famiglia dei Frescobaldi, spaccatasi in bianchi e neri a causa di dirimere i Consoli dell'arte di Calimala, ma senza ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel 1371 da Pagolo e Telda Quaratesi, secondogenito di quattro figli, due femmine e due maschi.
Secondo quanto tramanda egli [...] familiare. Questi, iscritto all’arte della lana, fu un 1956 (II ed. ibid. 1969, poi in Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze tra Medioevo e Rinascimento, quale finisce per ruotare l’intero testo dei Ricordi. Si tratta della discettazione sui ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...