ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] sodali v’erano i fratelli mercanti Pietro e Giuseppe Durli, VI, Venezia 17852. È in cantiere un’edizione critica dei drammi di Zeno, diretta da A. Noe, con d’Italia» trecento anni dopo. Scienza, storia, arte, identità (1710-2010), a cura di E. Del ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] insieme con tutti gli oggetti d'arte raccolti dal sultano e furono in gran parte acquistate da mercanti italiani. Dato che le opere del regale distacco. Paolo Giovio nel sec. XVI possedeva uno dei vari ritratti di Maometto del B. e lo riprodusse ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] era un mercante di poca fortuna, dedito ad attività finanziarie, sebbene non figurasse nelle matricole dei banchieri collegiati emiliano di inizio Seicento, è nel Civico museo d’arte di Modena.
Benché la pubblicazione post mortem degli inediti ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] . 1397. Immatricolato nell'arte della lana nel 1415, dei Medici.
Le lettere della M. sono state edite in: Lettere di una gentildonna fiorentina del secolo XV ai figliuoli esuli, a cura di C. Guasti, Firenze 1877; Tempo di affetti e tempo di mercanti ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] Cecchini, Gli ultimi autografi di Lorenzo Spirito, in Perusia. Riv. d'arte, cultura e turismo, luglio 1952, pp. 3 s.; I. 221; Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento. La corte il mare i mercanti. La rinascita della scienza. ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] molti furono gli argomenti di dibattito relativi all’arte drammatica e musicale – dalla Poetica di Aristotele .)-London 2013, ad ind.; S. Saino, «Più dolci affetti». La lingua dei melodrammi di O. R., in La lingua italiana. Storia strutture, testi, X ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] e indulgenze di Roma si collegano poi due altre operette dei D.: l'Aedificatio Romae (Roma, J. Besicken e S "composto all'ingrosso di mercanti, di artigiani, di popolani arte del Duecento italiano, Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] fu secondo in importanza solo a Cosimo de' Medici. Educato dal padre come mercante, passò gran parte dei suoi primi anni curando gli interessi commerciali della famiglia. Nel 1401 fu iscritto all'arte della lana. Tuttavia, come figlio maggiore di uno ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] ). Nel 1537 l’intera eredità di Domenico e dei suoi figli defunti (Nicolò e Andrea) venne divisa a Parigi operando come mercanti di armi ai massimi livelli III, p. 292; G.P. Lomazzo, Trattato dell’arte de la pittura, Milano 1584, p. 632; Id., ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] Battista Fagiuoli. Cultura e umorismo di un uomo del popolo alla corte dei Medici: un’eredità controversa, Firenze 1993, p. 35; S. Ferrone, Attori, mercanti, corsari. La commedia dell’arte in Europa tra Cinque e Seicento, Torino 1993, pp. 137-190; G ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...