FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] immatricolati all'arte di Calimala furono presenti, con diverse compagnie, come banchieri e mercanti sulle principali che nel 1386 egli fu podestà di Todi, ma gli Elenchi dei podestà dell'Archivio comunale di Todi non confermano la notizia. Nel ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] la libertà di passaggio per nunzi, missionari e mercanti cattolici. Raggiunse, coronando un antico sogno, la Transilvania la presenza dei gesuiti. La Moscovia (Vilnius, apud Johannem Velicensem, 1586) è una relazione costruita con arte e dal ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] [=D.I.6] ad Dig. 9.14.2 che conserva le traduzioni di B. dei passi greci del Digestum Vetus (Savigny, p. 205).Un nipote di B. di nome dall'imperatore d'Oriente vantaggi commerciali per i mercanti pisani e rinnovare gli antichi trattati di amicizia ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] cugino nella "Alessandro di Michele, Nicolao Diodati e C. dell'arte della seta in Lucca", attiva fra il 1570 e il 1575, già al suo arrivo, dei mezzi finanziari necessari all'avviamento della propria attività di mercante e di manufatturiere. Infatti, ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] alla moneta d’oro e d’argento in rappresentanza dell’arte di Calimala nel 1327-28, fu priore per la terza Montpellier 2018; G. Albanese - B. Figliuolo - P. Pontari, Dei notai, cartolai e mercanti attorno al “liber Dantis” di G. V. e del modo di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] condur avanti le sue operation più presto col dissimular et con l'arte che con la forza, la qual esso soleva dir che non era soprattutto quelle dei modesti artigiani e dei piccoli mercanti, che ricordavano con particolare rimpianto i tempi dei dogi ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] i quali egli riuscì a imporsi come uno dei principali mercanti-banchieri del Regno di Napoli. Per gran parte un grande mecenate, F. S., Firenze 2005; Palazzo Strozzi. Cinque secoli di arte e cultura, a cura di G. Bonsanti, Firenze 2005; D. Carl, ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] ai Barluzzi il «mercante di libri» Pier Roma, V, Milano 1977, p. 809; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1933, pp. 582 s., 618 s 61; S. Franchi - O. Sartori, Le botteghe d’arte e la topografia storico-urbanistica di una zona di Roma dalla ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] la catalogazione nel 1647 dei suoi quadri e della collezione libraria, con l'I. impegnato a descrivere le opere d'arte cumulate con amore artisti estranei all'ambiente ligure, collezionisti, appassionati, mercanti, che l'I. utilizzò per arricchire la ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] iunior fu anche appassionato collezionista d’arte, in particolare di paesaggisti italiani dell Fontana, Poli di crescita e industrie-pilota: l’ascesa dei Rossi e dei M., in Id., Mercanti, pionieri e capitani d’industria. Imprenditori e imprese nel ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...