NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] di Eugenio IV a favore dell’Arte della lana, destinato le gabelle della dei baroni, come interlocutori privilegiati e destinatari dei vantaggi delle scelte politiche pontificie, alienò a Niccolò l’appoggio di quel gruppo sociale di mercanti ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] . Il frate incentrò i suoi sermoni sui libri dei profeti Amos e Zaccaria (Prediche sopra Amos e Zaccaria strumenti musicali, opere d’arte, libri, specchi e carte era vista con terrore, in particolare dai mercanti – e la delusione verso Carlo VIII, ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] Cristo caccia i mercanti dal Tempio si 1805 a Bologna dove fu impegnato nei lavori dei palchi nel teatro del Corso e per quelli e passim; I. Faldi, Opere romane di F. G., in Bollettino d'arte, III (1952), pp. 234-246; R. Longhi, Due disegni del G., ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] in tutto il territorio dei vescovati di Novara, Vercelli e Ivrea, come i mercanti di quelle città; gli -65 (ediz. della lettera); L. Vergano,Storia di Asti, in Riv. di storia,arte e archeologia per la prov. di Alessandria e di Asti, LX-LXI (1951-52), ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] scene della vita di Gesù per la cappella dei Banchieri e Mercanti a Torino.
Sullo scorcio del secolo compì P. per il padre generale Giovanni Paolo Oliva: un felice ritrovamento, in Paragone. Arte, s. 3, CXI (2013), pp. 50-57; L. Salviucci Insolera, ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] mercanti messinesi e tra i primi referenti di Mazzini in Sicilia, A. Catania, ricco mercante di storia dell'arte pubblicati nella Sentinella si volse tutta, anche sotto il profilo dei suoi contatti diretti ed epistolari, alla maturazione di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] ossia dei dazi imposti dal governo inglese sui vini di Candia, che colpivano i mercanti veneziani operanti , p. 253; B. Aikema - D. Meijers, Nel regno dei poveri. Arte e storia dei grandi ospedali veneziani in età moderna (1474-1797), Venezia 1989, p ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] per suor Isotta Terzaghi, appartenente a una ricca famiglia di mercanti milanesi.
Lo scomparto centrale dell’opera, firmato e datato momento dei lavori nel battistero dovrebbero risalire anche la Madonna col Bambino del Museo diocesano d’arte sacra ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] in Rendic. d. R. Accad. dei Lincei, cl.di sc. morali..., s. 6, XII [1936]).
I mercanti di grano turchi intensificano, fra il 1558 , p. 922 n. e ss.; L. Olivato, in Dopo Mantegna - Arte a Padova e nel territorio nei secoli XV e XVI, Milano 1976, p. ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] a far pratica nel banco paterno. Si impadronì rapidamente dell'arte e il 14 marzo 1502 parti da Firenze diretto a buona parte finanziata da mercanti fiorentini, fra i quali erano i Marchionni e i Giraldi.
Questo fu il primo dei tre viaggi in Oriente ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...