CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] .
Abbattuto nel gennaio 1382 il governo dei Ciompi dalla rivolta capeggiata dall'arte della lana, revocati i provvedimenti da figli colla reputazione dì essere uno dei più ricchi tra i ricchissimi mercanti della città di Firenze", sottolinea il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] storia dell'arte, VI [1966], pp. 43-51, 181-89)dal nobile udinese Niccolò di Francesco, il feroce nemico dei Savorgnan ucciso obbedienti dagli "inobedienti". E, a metà ottobre, un mercante reduce dalla fiera di Sankt Veit in Carinzia di passaggio ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] per un membro di una ricca famiglia di mercanti di Venezia.
Tiziano continuò a dipingere un numero . 29-41; Id., La collocazione e la decorazione pittorica dei Camerini d’alabastro, in Il regno e l’arte: i camerini di Alfonso I d’Este terzo duca di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] , Firenze, filze I-IV: passim; R.F. Vegetius, Dell'arte della guerra, Vinegia 1551 (ded. a F.); G. Guadagni, Ioannis U. Muccini, Il salone dei Cinquecento…, Firenze 1990, ad Indicem; G. Ragano de Divitiis, Mercanti inglesi nell'Italia del Seicento ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] p. 1345; C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte..., II, Roma 1965, p. 199; F 35, 38, 74, 131, 135 (gli altri rinvii dell'indice dei nomi non valgono per il C.); Id., P. Paruta, P. , Torino 1973, p. 50; Id., Mercanti, navi, monete..., Bologna 1981, p. 164 ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] Arte di ben pensare apposto a una copia settecentesca, tornò sul tema a lui congeniale dei limiti della conoscenza umana, catalogando errori di elaborazione dei che faceva capo a Daniel Nijs, un mercante olandese residente a Venezia e da tempo amico ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] rivolgersi a Tintoretto fu una committenza borghese costituita da mercanti, artisti e uomini di lettere, con i quali 1950; C. de Tolnay, Interpretazione dei cicli pittorici di Tintoretto nella Scuola di San Rocco, in Critica d’arte, VII (1960), 41, pp ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] a Leandro nella revisione del Cristo che caccia i mercanti dal tempio (Bassano, coli. priv.; Pallucchini, pp. 3-7; A. Ballarin, J. Bassano e lo studio di Raffaello e dei Salviati, in Arte venera, XXI (1967), pp. 77-101; W. R. Rearick, J. Bassano' ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] tale da far supporre da parte dei coniugi un'attività parallela di mercanti d'arte. Da Francesca Gommi, che fu cura di E. Borea, Torino 1976, pp. 571-654; N. Pio, Le vite dei pittori, scultori et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] gettati i pennelli, avrebbe tentato la professione del mercante d’arte, convinto da amici e colleghi (compreso Calvaert) chiesa di San Martino; Assunte di Monaco e di Lione; Adorazioni dei pastori di Napoli e di Londra) e vari quadri privati con scene ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...