BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] pagamento delle opere d'arte eseguite su commissione dello assieme a tutti i consoli e mercanti veneziani che si trovavano nei pp. 387-415.
Fonti e Bibl.: N. de' Conti, Historie dei suoi tempi volgarizzate da G. C. Saraceni, Venezia 1589, passim; G. ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] dei Padri e dei teologi moderni, cattolici e riformati; approfondimento degli scritti metodologici di Aristotele per condurre con «arte un ricco mercante di Piuro, e sperava che a Chiavenna avrebbe potuto lavorare più serenamente. Dei nove figli ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Giovanni Raimondo
Daniela Felisini
TORLONIA, Giovanni Raimondo. – Nacque a Roma nel 1754, figlio del francese Marin Tourlonias (1725-1785) e di Maria Francesca Angela Lanci; dei numerosi altri [...] concessione di prestiti, secondo il percorso di numerosi mercanti-banchieri dei secoli XVI-XVIII.
Nei primi anni Ottanta Giovanni a piazza Venezia, destinato a ospitare le opere d’arte commissionate e acquistate da Torlonia, per il quale lavorarono ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] . Iniziato dal monaco Bamaba Lavia nell'arte della tassidermia e incoraggiato da L. volta in volta agli esploratori e mercanti che risalivano il Nilo, spinti, oltre nel Mar Rosso per esplorare il paese dei Bogos e visitare la colonia agricola nello ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] p. 139).
Nelle scelte formali dei soggetti, inizialmente di genere religioso, settentrionale grazie all'intraprendenza del mercante parigino A. Goupil. Con p. 242, nn. 2436 s.; M. Della Rocca, L'arte moderna in Italia, Milano 1883, pp. 53-55; A. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] Vienna e Innsbruck. Per il tramite di vari mercanti d’arte di origine sia italiana sia fiamminga, Piccolomini del ceto civile, Firenze 1969, p. 197; G. Parker, La Guerra dei Trent’anni, Milano 1994, pp. 304-308; A. Spagnoletti, Principi italiani ...
Leggi Tutto
QUADRONE, Giovanni Battista
Francesco Franco
- Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] internazionale dei primi anni Ottanta, le vendite sul mercato londinese, condotte dal mercante Federico in Il cacciatore italiano, 1 maggio 1949, pp. 178 s.; Galleria d’arte moderna Ricci Oddi. Piacenza, a cura di F. Arisi, Piacenza 1988, pp ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] nel tema, legato ad avvenimenti tanto recenti, sia nello studio dei personaggi e del paesaggio. Il dipinto gli valse un premio e commissione (in quegli anni aveva venduto molti paesaggi a un mercante d'arte di via Condotti, tale d'Atri), e con gli ...
Leggi Tutto
MAURIZIO Galbaio
Claudio Azzara
MAURIZIO Galbaio. – Nacque intorno al quarto decennio del secolo VIII; fu eletto doge dei Venetici nel 764 dall’assemblea appositamente riunitasi a Malamocco, il centro [...] ), si segnalava come uomo esperto nell’arte di governo («peritissimus seculari studio», p ’autorità ducale e le prerogative del ceto dei possessores. Fu infine anch’egli deposto e nello stesso anno 787 i mercanti venetici furono espulsi dalle regioni ...
Leggi Tutto
BETTISI, Leonardo, detto Don Pino
Giuseppe Liverani
Nato a Faenza da Antonio (o Ascanio?), è uno dei maestri maiolicari più noti del movimento "compendiario" o dei "bianchi" di Faenza, con G. B. Dalle [...] quali in tal modo resterebbe confermata l'esistenza di vincoli di parentela e quindi la discendenza dei B. da mercanti più che da produttori dell'arte della maiolica.
Dalla bottega del B. escono alcuni notevoli e ricchi servizi da tavola o " credenze ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...