RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] de Nicolai, mercanti originari del borgo dei Pellegrini, Roma 1979, pp. 81-83, 87 s., 101 s., 111-113; M. Mercalli, Momenti e aspetti dell’attività di G.B. R. da Novara a Roma. I cicli della Traspontina, in Annuario dell’Istituto di storia dell’arte ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] . Dai consoli di quell’arte ricevette comunque, nel 1375, l’incarico di tutelare gli interessi di alcuni mercanti fiorentini davanti al tribunale di Genova, in un processo complicato perché vedeva gli interessi dei toscani in conflitto con quelli ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] di mercante, dei Balbi, Genova 1987, p. 81; G.V. Castelnovi, La prima metà del Seicento dall’Ansaldo a Orazio De Ferrari, in La pittura a Genova e in Liguria, II, Genova 1987, pp. 145 s.; L. Pessa, in La chiesa di San Francesco e i Costaguta. Arte ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] XXI). Analoga cura avrebbe richiesto il recupero dei titoli: l’aggregazione al Consiglio generale di Crema ricostruire la formazione della raccolta d’arte: «Qualche bel quadro avevo nelle frequentazione di rigattieri, mercanti, doratori. Le opere ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] ; Tricca caricaturista (catal.), Arezzo 1966; M. Giardelli, Via dei Malcontenti. Figure e caricature fiorentine dell’Ottocento, Firenze 1971, pp 165-168; L. Bassignana, Mercanti e “falsari” tra la Valtiberina e Firenze, in Arte in terra d’Arezzo: l’ ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] di Leopoldo de'Medici. Un quarto membro di questa piccola cerchia di mercanti e conoscitori fu Marco Boschini, grande ammiratore dell'arte del D. con il quale spesso andava, dopo il 1670, a stimare dei quadri.
Il D. morì l'8 sett. 1678 a Venezia e fu ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] divisioni tra nobili e popolani, tra mercanti ed artigiani (Musso, 2005, p. ci fu anche quello dei rapporti dei frati con la componente , Milano 1998, p. 291; “Vestigia Patrum”: tesori d’arte riscoperti nel Golfo della Spezia, a cura di F. Bonatti, ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] , 1953, p. 251), il B. riuscì quasi subito a ottenere un vantaggioso contratto con Goupil, uno dei più affermati mercanti d'arte europei, e fu presto accettato nelle esposizioni più importanti. Dipinse per qualche tempo, con una certa minuzia ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] fratelli Cassoti Mazzoleni, mercanti bergamaschi, i primi pp. 71, 91, 93-95; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 1, Milano 1938, pp. 733-737; 1915, p. 328; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, II, Milano 1940, pp. 360 s.; S. ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] un ricco fondo di disegni del padre ai Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste.
Proprio il 1890 fu l’anno che segnò il compimento del vittoriosi a San Siro e i mercanti viennesi Abeles e Winterstein gli proposero dei contratti ai quali lui cedette ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...