BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] (il B. sembra accennarvi in più luoghi dei suoi scritti), che forse coronò secondo l'uso con qualche marginale apporto della commedia dell'arte.
Alla voga del romanzo secentesco il del vino, già attribuita ai mercanti genovesi, in favore di alcuni ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] gran viaggiatore, e con mercanti di stampe, come i e scene per il melodramma Le nozze degli Dei, 969), nel 1637. Intorno alla metà del accertamenti in Toscana sulla pittura "caricata" e giocosa, in Arte antica e moderna, 1961, 13-16, pp. 400-416 ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] beni appartenenti a un mercante francese.
Inviato nell' (1878), pp. 159, 166; R. Cecchetti, La vita dei Venez. nel '300. Le vesti, Venezia 1886, pp. riabilitaz. di un doge: L. C., in Venezia, studi di arte e storia, I (1920), pp. 143-147; R. Cessi, ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] ad Abramo fu voluto dalla famiglia Treves de' Bonfili – mercanti di origine ebrea che avevano avuto il titolo di baroni da livello ministeriale sia da parte dei singoli organismi responsabili delle opere d’arte in oggetto: un sistema legittimato ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] S. Spirito e gran parte dei terreni circostanti, la ristrutturò nel italiani, Monza 1867; Dell’arte della lana in Italia e VIII, Milano 1990, pp. 432 s.; G.L. Fontana, Mercanti, pionieri e capitani d’industria. Imprenditori e imprese nel Vicentino ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] le pitture murali sulla tomba del mercante Guglielmo Costa, nel chiostro dei francescani, tutte opere perdute. Nel Firenze 1878, pp. 5-10; J.B. Séroux d'Agincourt, Storia dell'arte col mezzo dei monumenti…, VI, Milano 1825, pp. 202 s., tav. CXXI; C. ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] illustre città" cultrice della "nobil'arte dell'agricoltura" che, eliminando " che il G. si stupisce che i "mercanti" s'ostinino a faticare "travagliosamente" anziché gli ordini pel giorno dopo "a ciascuno" dei sottoposti, di per sé di buon'ora ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] -Roma 1978; A. Caracciolo, L’albero dei Belloni. Una dinastia di mercanti del Settecento, Bologna 1982, ad ind.; G e Piranesi all’Aventino, in L’Aventino dal Rinascimento a oggi. Arte e architettura, a cura di M. Bevilacqua - D. Gallavotti Cavallero, ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] il pittore e la corona francese. A Roma, il susseguirsi dei Pamphilj e dei Chigi sul soglio pontificio non impedì a Pietro da Cortona e a abbia intensamente dipinto nei suoi primi anni per i mercanti d'arte, e ciò spiega il gran numero di quadri ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza o in un suo casale (forse Dipignano), in una data imprecisata della seconda metà del XVI secolo. È stato supposto che suo padre fosse un giurista di nome [...] un Antonio Serra di Genova comparisse in un’assemblea dei maggiori mercanti e banchieri attivi a Napoli, convocata nel 1562 grave, Amabile sottolineò come dovesse essere stata sollevata ad arte, poiché altrimenti sarebbe stato condannato a morte.
Al ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...