EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] via via da un complesso di 10.000 fanti e 2.000 cavalieri, dei quali 5.000 servirono il re di Francia con R. de Bellegarde all'assedio Privilegi alle arti, concessioni a mercanti e banchieri, tentativi d'introdurre l'arte della lana e quella della ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] F. dovesse essere considerata come un'opera d'arte anticipatrice dei tempi o addirittura, come la definì Antonio Marongiu, concreto delle riforme economiche introdotte nel 1231 fu che i mercanti di Amalfi, che da sempre avevano dominato le attività ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] inimici se potea tore per tuto" (lett. 182), derubavano i mercanti, saccheggiavano i fondachi degli ebrei (lett. 167, 189). Il B rarità di soluzioni d'arte conferma che tali versioni rientrano nel quadro dei volgarizzamenti cortesi sollecitati dagli ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] fatto è che pochi giorni dopo la parte dei baroni più renitenti all'opera di C. entra Monte Vulcano che ebbe una arte determinante in questa decisione. A (1965), pp. 5-51; C. Gennaro, Mercanti e bovartieri nella Roma della seconda metà del Trecento ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] , già segretario del duca Filippo Maria, che iniziò G. alla difficile arte del governo.
Sotto la vigile guida del Barzizza G. condusse, tra il tentativo di questo e dei suoi di passare inosservati sotto le mentite spoglie di mercanti.
L'idea che ci ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] commissione di un S. Sebastiano per la sua collezione d’arte, il cui primo acquisto era probabilmente costituito da un suo e Alessandro Siri – mercanti-banchieri savonesi, attivi a Roma anche come banchieri di fiducia dei Barberini sin dal 1630 ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] impegno nell'impadronirsi di cognizioni d'arte militare e di finanza pubblica, e di toga, sui banchieri e mercanti e sui più cospicui detentori di titoli chiudere il passo ai Gallo-ispani nel cuore stesso dei suoi domini: persi la contea di Nizza e il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] alla richiesta inglese di restituire le granaglie di proprietà di alcuni mercanti di Tolone che erano state sequestrate su istanza del console Firenze della massima parte delle opere d'arte e dei codici più preziosi. Contemporaneamente una giunta ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] p. XXXIX). In una città di mercanti e di banchieri il potere politico era per facilitare loro lo studio dell’arte antica.
Più ancora che gli artisti fonti documentarie da segnalare anche il Libro d’inventario dei beni di L. il Magnifico, a cura di L ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] seguito dei granduchi e che esisteva già da tempo una favorevole considerazione a corte di questi abili mercanti pistoiesi. tratti dalla vita di ogni giorno e dalla commedia dell'arte, offre il destro alla caratterizzazione di situazioni vivaci, ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...