CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] grandi tele nel presbiterio (Disputa coi dottori, Cacciata deimercanti dal tempio), la tenda d'organo (S. Francesco XXX(1934), pp. 139 ss.; P. G. Calamandrei, Le opere d'arte in Ognissanti, Firenze 1935, p. 10; V. Checchi, Storia del ritiro ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Agosto (Giovanni Agostino)
Franca Petrucci
Milanese, figlio di Francesco e di Antonia Balbo, fu attivo nella prima metà del sec. XVI.
Di lui, ricchissimo, dedito all'industria e al commercio, [...] Almeno dal 1548 fece parte dell'Università deimercanti, di cui per un periodo indeterminato pp. 153 s. (per Agosto), e 154 (per Pagano); F. Pertile-E. Camesasca, Lettere sull'arte di P. Aretino, II, Milano 1957, pp. 330, 332, 334, 366, 397; III, ibid ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Alfredo Cioni
La famiglia Benedetti era nel sec. XV facoltosa e ben nota a Bologna per la tradizionale attività artistica dei suoi membri: pittori e miniaturisti non senza meriti. [...] figli: Battista, Matteo, Vincenzo, che seguitarono nell'artedei loro maggiori, Gabriele, che divenne mònaco, Orsolina e (1485); G. Gualandi (1481); Arch. di Stato di Bologna, Foro deiMercanti, Atti: 20 VIII; 15 IX 1483; Bologna, Bibl. Com. dell' ...
Leggi Tutto
NANI, Alessandro
Nicoletta Baldini
– Nacque a Firenze il 9 dicembre 1642 da Giovanni di Marco di Jacopo, pittore e doratore, e da Teresia di Gregorio Puccini.
Il padre, forse originario del contado, [...] 12, c. 64r; 82, cc. 32v, 46v, 48r, 49v, 52v, 53v; Artedei medici e speziali, Libro dei morti, 260, c. 13v; Ceramelli Papiani, 3337; Raccolta Sebregondi, 3741; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di ...
Leggi Tutto
MASINI, Antonio
Rita De Tata
– Nacque a Castelfranco Emilia, allora in territorio bolognese, dove fu battezzato nella chiesa di S. Maria Assunta il 26 ott. 1602, da Paolo e da Elena Saponi, entrambi [...] segretario della Congregazione di Gesù e Maria, detta anche deimercanti, che curava la devozione della Buona Morte, di Bologna 1986, pp. V-XXXIII; G.P. Cammarota, I luoghi dell’arte, in Il Sant’Orsola di Bologna 1592-1992. Un’istituzione al servizio ...
Leggi Tutto
CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] due delle tre opere finora note del C.: la Cacciata deimercanti dal Tempio, il S. Pietro e il S. Paolo ,VI, Leipzig 1912, p. 296; G. Fiocco, Catalogo delle opere d'arte tolte a Venezia nel 1808, 1816, 1838, restituite dopo la Vittoria, Venezia 1919 ...
Leggi Tutto
GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] Nel 1470 il G. era a Costantinopoli come agente della banca dei Martelli e, dopo un periodo di pratica negli affari, anch Pistoia nel 1523.
Il G. faceva parte dell'arte di Calimala o deimercanti (che controllava la carica di ufficiale della Zecca) e ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Gaspare
**
Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] non si limitava al solo cambio di valuta, ma, come era tradizione deimercanti fiorentini, trafficava anche in argenterie e, tenendo conto dei tipi di pegni accettati, in preziosi e opere d'arte.
I servizi resi dal B. alla corte di Napoli non erano ...
Leggi Tutto
BINDINO da Travale
Giulio Prunai
Nacque in Travale nei primi anni della seconda metà del sec. XIV, in quanto, nel 1414, narra di aver passato da poco il sessantesimo anno; suo padre, Ciallo, era un [...] dopo il 1429, e Giovanni, che risultano iscritti nel Breve dell'Artedei pittori cominciato nel 1389 (Milanesi).
Giovanni (morto a Siena il 5nov forse B. fu in contatto con viaggiatori, mercanti e pubblici ufficiali della Repubblica o attinse le ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Caterina Bon
Figlio di Giuseppe e Teresa Larco, nacque a Livorno il 12 0 18 maggio 1833. Iniziò gli studi artistici in questa città con G. Baldini, primo maestro di Fattori; passò in [...] dipinto finora rimastoci dell'artista, conservato nella Galleria d'arte moderna di palazzo Pitti e proveniente dalla Galleria dell'Accademia come "dipinti che hanno facile spaccio nelle gallerie deimercanti di quadri... [per la] simpatia del tema" ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...