TITTONI, Vincenzo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 3 novembre 1828 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, sesto di sette figli.
La famiglia Tittoni apparteneva al ceto deimercanti e affittuari di [...] a una famiglia di mercanti di campagna, attiva 1970, pp. 45, 363 s.; F. Bartoccini, La Roma dei romani, Roma 1971, ad ind.; V.G. Pacifici, Luigi Coccanari Atti e memorie della Società tiburtina di storia e d’arte, LV (1982), pp. 217-267; A. Zucconi ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Andrea
Luciano Cinelli
(de Rucellariis). – Fu l’ultimo – dopo Matteo, Leonardo e Caterina – dei quattro figli di Donato di Bernardo di Donato Rucellai e di Piera di ser Paolo da Radda, sposata [...] 1436 inoltre ottenne per la corporazione deiMercanti l’attribuzione di una casa già aggiudicata , Andrea di Lazzaro Cavalcanti e il pulpito di S. Maria Novella, in Rivista d’arte, III (1905), pp. 77-85; S. Orlandi, Necrologio di S. Maria Novella ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] Francesco delle Monache, il quadro per la Congregazione deimercanti ai Lanzieri e la tela coi Ss. Filippo 'arte, Napoli 1928, p. 262; G. Molinaro, Chiesa e convento di S. Maria la Nova, Napoli 1932, pp. 13 s.; Mostra della pittura napol. dei secoli ...
Leggi Tutto
GONDI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze nel maggio 1443, quinto figlio di Lionardo (1400-49) e Francesca Biliotti.
La famiglia del G. era di antica nobiltà cittadina ed era giunta a una notevole [...] erano deimercanti-imprenditori, dediti prevalentemente alla produzione e commercializzazione dei tessuti auroserici Florence, Princeton 1968, pp. 164-168; S. Antonelli, L'arte della seta a Firenze ai primi del '500 investigata con la ricostruzione ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Baldassare
Paolo Veneziani
Nacque a Perugia verso la fine del sec. XV. Figlio di Francesco e fratello di Girolamo, cominciò a stampare nel 1518 e la sua prima edizione, Tractato della superbia [...] della città e del 1531 è la stampa degli statuti del Collegio deimercanti.
Il C. si trattenne certamente a Pesaro fino al 1533; opere loro, I, Perugia 1829, pp. 306 s.; A. Rossi, L'arte tipogr. in Perugia durante il sec. XV e la prima metà del XVI. ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] possediamo solo scarse e frammentarie testimonianze dei libri delle matricole dell'artedei giudici e notai di Firenze. Sappiamo dei Romani", Sigismondo di Lussemburgo. Doveva pure sollecitare protezione e agevolazioni doganali per i mercanti ...
Leggi Tutto
MARSILI, Filippo
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze, presumibilmente tra gli anni Venti e gli anni Trenta del XIV secolo, da Iacopo di Berlinghieri, abitante nel «popolo» di S. Iacopo Oltrarno.
Figli [...] Il 7 giugno 1345 il M. fu immatricolato dal padre nell’arte della lana insieme con i fratelli. Nel 1348, forse per Pietro per un anno, l’appalto per la riscossione delle imposte deimercanti per conto della Camera apostolica.
Nel 1375 il M. sposò ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Francesco
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 ottobre 1466 da Pier Filippo e da Maria Neroni.
Terzogenito maschio dei sette che Pier Filippo ebbe dai due matrimoni [...] classici greci e latini.
Sebbene immatricolato all’Artedei Setaiuoli, seguì le orme del padre dedicandosi prevalentemente interne alla famiglia Malaspina, alla protezione degli interessi deimercanti fiorentini residenti in Milano. Dal 1513 al ...
Leggi Tutto
BUZZOLINI
Michele Luzzati
Il cognome di questa famiglia lucchese è noto fin dal sec. XIII con il notaio "Franciscus Gratulini Buzolini"; notai furono anche due suoi figli, Ronzino e Francesco, da cui [...] 1399; nel luglio-agosto 1400 fu membro della Balia dei dodici, per il quartiere di S. Paolino; fu consigliere della Corte deimercanti nel 1370 e nel 1389; nel 1371 rappresentava ad Avignone la società di arte della seta di cui era contitolare con i ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] , XXI (1967), pp. 215 ss.; P. Zampetti, L'Ateneo veneto, Venezia 1973, p. 26; E. Favaro, L'artedei pittori a Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, ad Indicem (sub voce Anna [d'] Baldissera); R. Pallucchini, La pittura veneziana del '600, Milano ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...