DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] "Francesco del Bene e compagni", per l'esercizio dell'arte di Calimala. Di tale compagnia non ci è pervenuto l -XIV-XV), I, Firenze 1955, p. 29; Id., I mutui deimercanti fiorentini del Trecento e l'incremento della proprietà fondiaria, ibid., pp. 194 ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Tresseno
Giancarlo Andenna
OLDRADO da Tresseno. – Non si conoscono il nome del padre e della madre, come anche le date di nascita e di morte, di questo podestà milanese, notissimo agli storici [...] l’inaugurazione dell’edificio, sito nell’attuale piazza deiMercanti, nonché la collocazione entro una nicchia della di Milano, IV, Milano 1954, pp. 222, 373; A.M. Romanini, Arte comunale, in Milano e il suo territorio in età comunale, Atti dell’XI ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA, Corniolo
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del D. sono scarse, nonostante la sua appartenenza ad una famiglia perugina che già nella prima metà del secolo XIV aveva acquistato un certo [...] cui precedentemente era stato privato, ma divenne anche uno dei dieci membri del magistrato supremo per l'artedei calzolai, la più importante consorteria commerciale perugina dopo quella deimercanti.
Oltre a queste notizie ben poco si conosce della ...
Leggi Tutto
DATI, Francesco
Maria Alice Nigido
Nacque nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità da Deodato (Dato) di Lamberto, speziale lucchese "de burgo Sancti Fridiani".
È opinione inveterata - [...] fu tra i nove eletti dal Consiglio generale per trovare una soluzione, insieme con quattro membri della Corte deimercanti, alla crisi che aveva investito l'arte serica lucchese. Frutto del lavoro di questa commissione fu il nuovo statuto della Corte ...
Leggi Tutto
CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] , in una nota scritta sul libro dei confrati dell'Oratorio deimercanti - dove era conservata opera fiamminga, E. Mauceri, Dipinti ined. ... nel Museo naz. di Messina, in Boll. d'arte, XIII (1919), p. 78; Id., Il Museo naz. di Messina, Roma 1929, ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Giovanni
Paolo Nardi
PAGLIARESI, Giovanni. – Nacque probabilmente sul finire del primo decennio del XIV secolo a Siena dal giureconsulto Neri, figlio del giudice Jacopo.
La famiglia Pagliaresi, [...] anno nel quale gli aristocratici dovettero cedere il potere ai mercanti di parte guelfa.
Nel clima politico ostile, che si , durante il semestre gennaio-giugno 1346 fu console dell’artedei giudici e notai e nel dicembre dell’anno seguente venne ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Francesco
Ingeborg Walter
Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] situazione politica; la conferma degli Statuti della Lana e deiMercanti di Roma (9 ottobre e 4 nov. 1353); di F. B. Primo console e secondo tribuno dei Romani, in Scritti di storia, di filologia ed'Arte (Nozze Fedele de Fabritiis), Napoli 1908, pp. ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] nel 1355 costituì con Stoldo di Lapo Stoldi una compagnia dell'arte della lana, nella quale fu socio passivo lo stesso D.), (1953), p. 215; A. Sapori, I mutui deimercanti fiorentini dei Trecento e l'incremento della proprietà fondiaria, in Studi di ...
Leggi Tutto
GRANERI, Giovanni Michele
Cristina Giudice
Questo pittore attivo in Piemonte alla metà del XVIII secolo è probabilmente identificabile con Giovanni Michele Graneri, figlio di Giovanni Maria "lavoratore [...] seguito (datato 1754: Asti, Museo civico), Cacciata deimercanti dal tempio e Nozze di Cana (datati 1756: ibid .), Torino 1963, pp. 15, 104-107; L. Mallè, I dipinti del Museo d'arte antica, Torino 1963, pp. 93-101; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme, II ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero), Mattia
Francesco Cessi
Nacque a Trento dal pittore e scultore Paolo e da Elisabetta di Matteo Dell'Acqua il 7 giugno 1592. Proveniente da una famiglia dedita tradizionalmente [...] artista e della sua "officina" anche nell'arte scultorea: il ricchissimo paliotto della mensa ad che nel 1639 a Bolzano aveva fornito i disegni per la cappella deimercanti nella chiesa dei domenicani, e fra il 1657 e il 1660 quelli per l'altare ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...