GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] ripercussioni sulla posizione del G. in seno alla Corte deimercanti: fu infatti presente a riunioni nel novembre e nel dicembre del 1430 e nello stesso anno fu eletto tra i consiglieri dell'artedei campsores per l'anno a venire; surrogato al posto ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] proposto al Senato lo scambio deimercanti; inoltre, aveva rivelato al Consiglio dei dieci la disponibilità del gran Venetia 1610; Francesco Montemezzano in Palazzo Ragazzoni-Flangini-Billia: arte, storia e cultura nel Giardino della Serenissima, a ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Niccolo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone.
Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] ne ravvisi la necessità e di adoperarsi in favore degli interessi deimercanti fiorentini in quel regno.
Morì in Spagna, tra il II, Firenze 1888, pp. 135, CCLXXII; H. Hidetoshi, L'arte della lana..., Firenze 1980, pp. 282, 303. Su Bernardo di Simone ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] come Michele Bruto o il Caro, manoscritti e opere d'arte. Nel maggio 1561 annunciava a un perplesso Caro la e la Riforma protestante in Toscana, Torino 1979, ad indicem; I palazzi deimercanti nella libera Lucca del '500, a cura di I. Belli Barsali, ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] scadenza decennale, nonostante le opposizioni deimercanti udinesi e dei titolari di manifatture concorrenti (come quella veneto, s. 5, CLXVIII (1989), pp. 67-82; I. L.: arte e impresa nel Settecento in Carnia (catal.), Udine 1991; G. Gullino, I. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] Giovanni Buonaccorsi che fu consigliere per l'artedei medici e speziali nel 1322).
Nel 1325 il B. era stato ambasciatore a Pisa per dirimere questioni insorte fra quel Comune e alcuni mercanti fiorentini. A riprova della stretta interrelazione fra ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Boncambio
**
Nacque a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo in data da porsi tra il 30 apr. 1399 (atto di costituzione della dote della madre) e il 15 ag. 1401 (testamento della [...] romana ci è rimasta memoria attraverso la conferma fatta dal B. degli statuti di due corporazioni: dell'arte della Lana il 14 luglio e deiMercanti di panni l'11 agosto. L'Oldoini afferma di aver visto il trattato De potestate senatorisin Urbe che ...
Leggi Tutto
MEI, Vincenzo
Simonetta Adorni Braccesi
– Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 26 nov. 1502, da Biagio di Onofrio e da Andraga di Lorenzo Dati.
Tra le più ragguardevoli della città, la famiglia Mei [...] come giuspatronato della famiglia nella chiesa di S. Maria dei Miracoli a Lucca e morì il 7 sett. 1625. Orazio fu invece a Ginevra un mercante intraprendente e innovativo nelle tecniche dell’arte della seta, che, dopo un periodo di apprendistato ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] delle teorie già espresse dal Russolo nel manifesto L'artedei rumori (1913); in La Musica futurista sostenne infatti ove nel 1927furono eseguite e replicate per due mesi le pantomime Mercanti di cuori e Tre momenti, eseguite al teatro della Madeleine ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] 1473 aveva rogato un atto per i consoli e il Collegio dell'artedei medici e speziali e merciai di Firenze.
Non pare che il e portolani, oltre che contatti personali con naviganti, mercanti e pellegrini dell'epoca. Descritta, ad esempio, la ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...