CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] 12, passim; Ibid., Colloqui, nn. 1, 2, 3, 4, passim; Ibid., Corte deimercanti, n. 86, cc. 3v ss.; Ibid., Ambascerie, n. 577; Ibid., Cause delegate, nord-occidentale del primo Rinascimento: vita, arte, cultura (Atti del settimo Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] e Parenzo risultano essere iscritti nel 1291 alla matricola dell’Artedei giudici e notai (Sznura, 1998, pp. 12, 26 10).
Nei due anni successivi Petracco si legò alla rete di mercanti fiorentini operanti in esilio tra l’Italia e la Francia, mettendosi ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] "Capitoli e ordini concernenti all'arte de paperari", che disciplinarono il settore per oltre un secolo, a vantaggio deimercanti e a scapito dei maestri, che protestarono vivacemente contro la pubblicazione dei capitoli. Nel 1633 l'ambasciatore ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nofri
Sergio Tognetti
– Figlio di Palla di messer Jacopo Strozzi e di Margherita di Valorino Ciurianni, nacque nel 1345 a Firenze.
La sua attività politica assunse un discreto rilievo solo [...] e il 1416 ebbe modo di ricoprire numerosi incarichi corporativi, svolgendo la funzione di console per l’arte di Calimala (cioè deimercanti-banchieri internazionali) in ben otto occasioni, e infine fu per sette volte ufficiale del tribunale della ...
Leggi Tutto
STURANI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga.
Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] da decenni a causa della spietata caccia dei collezionisti e deimercanti d’insetti.
All’inizio degli anni liberty al decò, Faenza 2005, pp. 43, 169, 220; Disegnare gli insetti. Un’arte e una scienza (catal., Roma), a cura di A. Vigna Tagliani - N. ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] dei secc. XIV e XV andò emergendo nel tessuto economico-sociale del Commonwealth genovese grazie all'esercizio della mercatura, dell'arte la Provenza e con la Spagna, dove le presenze deimercanti e l'attività degli affari genovesi si erano fatte e ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] studi; ignoriamo anche la data della sua immatricolazione nell'artedei giudici e notai, per la perdita della documentazione relativa vertenza provocata dall'atto di rappresaglia contro i mercanti fiorentini, posto in atto dai creditori locali della ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] del C.: la sua esperienza di mercante gli suggerisce infatti ripetute osservazioni sui 379rv; 102, c. 121 r; Ibid., Decima granducale, 5, cc. 211r-212r; Ibid., Artedei rigattieri, linaioli e sarti, 18, c. 153r; Ibid., Tratte, 398, cc. 85r, 221r ...
Leggi Tutto
SCALI, Manetto
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nella seconda metà degli anni Cinquanta del XIII secolo, figlio di messer Spina e di madre sconosciuta.
Compare per la prima volta [...] Gli Scali, oltre che intraprendenti mercanti e banchieri, furono grandi proprietari 17563, c. 2r; Diplomatico, S. Maria sul Prato, 1304 dicembre 20; Artedei Mercatanti o di Calimala, 1300 giugno; Riformagioni, 1300 giugno 14; Provvisioni, registri, ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] lavorò nel 1878 a Bologna (sulla pala deiMercanti di Francesco del Cossa; sugli affreschi del , f 480, subf. 6; b. 265, f. 527, subff. 3, 38; Informazioni e Notizie, in Arte e storia, I(1882), pp. 93 s.; II (1883), pp. 128, 340 s., 359; III (1884 ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...