SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] Maria Forisportam, 1491 gennaio 25; Archivio dei Notari, 1493 maggio 30; Corte deiMercanti, 1493 settembre 7; S. Maria 69 s., 126, 172, 208, 378; M. Paoli, Arte e committenza privata a Lucca nel Trecento e nel Quattrocento: produzione artistica ...
Leggi Tutto
TURATI, Francesco Antonio
Silvia A. Conca Messina
TURATI, Francesco Antonio. – Nacque il 2 giugno 1802 a Busto Arsizio (Milano), da Antonio Ilario (1770-1828) e da Anna Maria Crespi (1776-1855).
Cresciuto [...] naturale), anche una celebre raccolta di quadri di arte contemporanea.
Fonti e Bibl.: Le numerose fonti archivistiche Cotone e imprese. Commerci, credito e tecnologie nell’età deimercanti industriali. Valle Olona 1815-1860, Venezia 2004, ad indicem ...
Leggi Tutto
VERGA, Ettore
Isabella Fiorentini
VERGA, Ettore. – Nato l’8 giugno 1867 a Perugia da Napoleone e da Adele Torelli, con la famiglia si trasferì all’età di dieci anni a Milano, dove il padre, pittore [...] (La Camera deimercanti nei secoli passati, aggiunto un saggio sul palazzo dei giureconsulti, dell’ing Beltrami ed E. V., in Percorsi di critica. Un archivio per le riviste d’arte in Italia dell’Ottocento e del Novecento, a cura di R. Cioffi - A. ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] realizzò un nuovo appartamento posto sopra la "strada deiMercanti", di cui curò anche la parte ornamentale. F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, Leipzig 1920, p. 386; L. Serra, L'arte nella Marche, II, Il periodo del Rinascimento, Roma 1934, pp. 80-82; ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] avesse ereditato dallo zio una grande abilità nell’arte della navigazione e nel calcolo delle coordinate (« Antonio de Luis Sousa, svincolandosi a quanto pare dal gruppo deimercanti-imprenditori fiorentini attivi a Siviglia.
Da allora non si hanno ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] pagane, qualche abbozzo. Sembra si possa dedurre che l’attività di pittore fu semplicemente amatoriale, nata nell’ambito della cerchia deimercanti d’arte.
Il M. morì a Venezia il 14 marzo 1664, come attesta l’atto di morte rinvenuto da Cecchini (p ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] rifacimento della statua della Speranza per la loggia deiMercanti).
Tra gli anni Cinquanta e Sessanta la cifra Novecento, I, Torino 1994, p. 191; L’età dell’eclettismo. Arte e architettura nelle Marche fra Ottocento e Novecento, a cura di F. Mariano ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] alla corte de' mercadanti per l'arte della seta et ogni altra arte" nel 1488, fu "capitaneus et provisor libertà, n. 766, cc. 103-104(anzianati e gonfalonierati); Ibid., Comune, Corte deiMercanti, n. 14, c. 5 (Giovanni, 1371);n. 15, c. 51v (Manfredo ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] certa regolarità nei successivi anni; cfr. Archivio di Stato di Firenze, Artedei medici e speziali, 46, cc. 33r-38v; cfr. Witt, 1970 di illustri cittadini fiorentini: letterati, teologi, pittori e mercanti («perché non solo l’arme, ma la mercanzia ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] volta le sue sostanze nel commercio con le Americhe, diventando uno deimercanti più influenti nei traffici fra la Spagna e l'America centrale. far parte dal 1567 dell'arte del cambio, il C. fu eletto nel 1574 dei Sei di mercanzia, ottenendo così ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...