LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] 'Ognissanti. Pertanto il Domenico Lenzi immatricolato nel 1367 nell'artedei linaioli doveva essere "o il nostro scrittore ormai vecchio, Worms 1981; V. Branca, Introduzione, in Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze tra Medioevo e Rinascimento…, ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] deimercanti. Nel 1543 la società era iscritta nel registro della Camera dei Conti di Anversa, nella lista deimercanti di cui si occupò la compagnia furono spesso i gioielli, gli oggetti d'arte, e non ultimo il vino: verso il 1550 la compagnia si ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] spazio alle architetture classiche. L’anno dopo s’iscrisse all’artedei pittori, dove figura fino al 1606.
Gli anni Ottanta di sintesi delle precedenti esperienze pittoriche.
Nella Cacciata deimercanti dal tempio egli imprime un forte moto alla ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] avrebbe messo a rischio i beni e le persone deimercanti fiorentini attivi in Italia. La posizione del G. Firenze 1995, pp. 108, 124, 127, 136, 138; F.E. de Roover, L'arte della seta a Firenze nei secoli XIV e XV, a cura di S. Tognetti, Firenze 1999 ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] fu creato ufficialmente solo nel 1961 in seguito al I Convegno deimercanti d'arte moderna svoltosi nella sede dell'Unione commercianti di Milano: il Sindacato nazionale mercanti d'arte, che si rifaceva solo nominalmente all'omonima istituzione sorta ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Comune,Corte deimercanti, n. 88 (Libro delle date), cc. 89, ; 7, 73-74 (Piacenza); cc. 3, 71v-72 (Genova); pp. 26, 34 (Lucca, arte della seta); cc. 25, 83v, 110 (Venezia); cc. 102rv, 145 (Milano); c. 49v ( ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] ,la Trasfigurazione,la Moltiplicazione dei pani e dei pesci, la Cacciata deimercanti dal tempio e la 64, 66; A. De Rinaldis, Il cofanetto farnesiano del museo di Napoli,in Boll. d'Arte,III(1923-24), pp. 145-165; V. Sloman, Rock-crystals by G. B.,in ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] sia quella romana di stampo classicista, in particolare l'artedei Carracci, di Guido Reni e del Domenichino, a testimonianza morto in un documento del 1730 nel quale i mercanti italiani a Mannheim acquistavano una sua tavola raffigurante una Madonna ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] dodici come indicato nello Zibaldon, e non intraprese il mestiere di mercante, dal momento che nel 1693, a ventuno anni, era già e il 1713. In questi anni appare anche legato all’Artedei mureri, cui presentò copia della fede di battesimo nel 1706. ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] 1558, nuovamente a Mantova, preparò per l’Università deimercanti il progetto, rimasto sulla carta, per una loggia , P. P.: novità per il catalogo dei disegni, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...