FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] per la cappella del Collegio deimercanti (ora nel Museo d'arte antica di Milano), opera cresciuta L. Gatti Perer, Un ciclo inedito di disegni per la beatificazione di A. Sauli, in Arte lombarda, XIX(1974), 40, pp. 11 ss.; S. Coppa, Due opere di A. ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] , sicuramente non rese più semplice la vita deimercanti manifattori, particolarmente svizzeri.
Come molti altri imprenditori dell’Esposizione universale parigina – che il progresso dell’arte e l’utile personale non sanno concepire disgiunti dai ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] a scrivere "quello che io sento dell'arte della mercanzia", soprattutto per coloro che, ancor XXXVIII (1958), pp. 169, 172-176, 190, 193 s.; Id., La penetrazione deimercanti pratesi a Dubrovnik (Ragusa) nella prima metà del XV sec., in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] Paragone, la rivista fondata da Longhi nel 1950, sul Bollettino d’arte e su The Burlington magazine (tutti raccolti ora nei volumi Giorno delle istituzioni ma anche in quello dei collezionisti e deimercanti. Nel 1948 aveva conosciuto alla Galleria ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] della Fama trionfante, posta in origine nella casa deiMercanti in piazza delle Erbe, e l'esecuzione di monumenti 1990-91), pp. 262 s. (anche per Francesco e Marco); L. Magagnato, Arte e civiltà a Verona, a cura di S. Marinelli - P. Marini, Vicenza ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] giudiziosi. Industria, arte e moda in Lombardia 1835-1950 (catal.), a cura di S. Rebora - A. Bernardini, Varese 2004, pp. 312-314; S.A. Conca Messina, Cotone e imprese. Commerci, credito e tecnologie nell’età deimercanti industriali. Valle Olona ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] le sue partecipazioni alle aziende lucchesi di arte della seta e della lana direttamente legate ai libertà, n. 766, p. 195 (anzianati e gonfalonierati); Ibid., Comune,Corte deimercanti, n. 87 (Libro delle date), pp. 97v, 122, 131v (Anversa); pp ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] alla chiesa di S. Antonio Abate, sede della Congregazione deimercanti (Còccioli Mastroviti, 2011, p. 56); le quadrature della a Casalmaggiore l’8 settembre 1669. Avviato da Giuseppe all'arte della quadratura, dal 1697 è documentato per circa un ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] signor Giacomo Castori nodaro stabile sopra la Magnifica Casa deimercanti di Verona», c. sciolta). Nel 1780 l’abitazione Cinque al Settecento, in L’Ospedale e la città: cinquecento anni d’arte a Verona, a cura di A. Pastore et al., Verona 1996, pp ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] quelle infrastrutture che avrebbero positivamente risposto alla vivace polemica deimercanti e degli "zelanti cittadini" di Gallipoli. Di ,appendice al capo I, § XI del Saggio su l'arte oratoriadel foro e Risposta all'apologista della tortura (in cui ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...