ALLORI, Alessandro
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 31 maggio 1535 da Cristofano di Lorenzo, spadaio, e da Dianora Sofforom. Ebbe i fondamenti dell'arte da Agnolo Bronzino, amico di [...] alle pareti Cristo fra i dottori e Cacciata deimercanti dal tempio; sul soffitto Profeti e Sibille). . Middeldorf, A. A. e il Bandinelli, in Riv. d'arte, XIV (1932), p. 483; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 6, Milano 1933, pp. 76-115 (con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La supremazia della famiglia Bentivoglio, affermatasi a Bologna fra il 1445 e il [...] in senso rinascimentale dell’arte bolognese si basa su premesse difficili da recuperare, a causa dei mutamenti in seguito intervenuti Parigi, Città del Vaticano ecc.), e la grande Pala deiMercanti (1474) già nel Palazzo della Mercanzia e ora nella ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Antonio
Giovanna Casadei Mugnai
Nacque a Recanati il 18 dic. 1536 da Bernardino e Minerva Paulini, o Polini (negli atti redatti in latino è registrato come Antonius Bernardini de Calcaneis). [...] naturale disposizione al disegno fu avviato molto giovane all'arte presso la bottega che i Lombardi avevano impiantato a Recanati con l'Ingresso di Gesù a Gerusalemme e la Cacciata deimercanti dal tempio.Sul piedistallo una targa: "Ant.us Bern.us ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Vitruvio
Franco Barbieri
Figlio del maggiore e ben più valente Giovanni, è comunemente menzionato nella forma dialettale Vitrulio. La prima notizia su di lui risale al gennaio 1523 quando, [...] stesso anno viene ammesso alla scuola di S. Maria della Misericordia deiMercanti. Un suo secondo testamento è del 6 genn. 1560: il B Ferrara 1868, p. 112;G. Faggin, Bonifacio ai Camerlenghi, in Arte veneta, XVII (1963), pp. 91 ss.; L. Puppi, G. ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1480 circa - Loreto 1556 o 1557). Tra le massime espressioni del Rinascimento settentrionale nella sua fase matura, fu attivo inizialmente nel Veneto e, in seguito, soprattutto a Bergamo [...] radice veneta della sua arte; nel S. Girolamo (1506, Louvre), pur risentendo ancora dell'arte del Giambellino, crea un della Pieve di Celana (1527); l'Annunciazione per S. Maria deiMercanti, a Recanati; la Glorificazione di s. Nicola da Tolentino al ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] appunto broletti; in seguito, aumentando il peso politico deimercanti, il m. si spostò su aree di proprietà del bene o dei beni considerati avvenga sistematicamente (per una singola proprietà terriera, per una singola opera d’arte non può parlarsi ...
Leggi Tutto
Drammaturgo russo (Mosca 1823 - Ščelykovo, governatorato di Kostroma, 1886). Tra i fondatori di un teatro nazionale, senza alcuna intenzione caricaturale, ma con un profondo impegno realistico, O. ha ritratto [...] ebbe occasione di conoscere l'ambiente deimercanti moscoviti, che forma di solito lo sfondo dei suoi drammi e delle sue commedie lo sviluppo dell'arte drammatica. Poco prima della morte fu nominato membro della commissione di riforma dei teatri. O. ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Siena 1410 - ivi 1480). Principalmente pittore e scultore, ebbe incarichi dal comune di Siena anche come architetto e ingegnere militare. Il V. introdusse nella tradizione senese modi [...] nella scultura, attingendo all'arte donatelliana.
Vita e opere
Si trova iscritto all'artedei pittori in Siena nel 1428 V. sono i SS. Pietro e Paolo in marmo per la Loggia deiMercanti. Importanti sono le opere in bronzo: la figura tombale di M. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Madonna col Bambino in marmo per la cappella deimercanti Mouscron in Notre-Dame a Bruges, prima pittori circa l’historie, per Antonio Gioioso, Camerino 1564, in Trattati d’arte del Cinquecento, fra Manierismo e Controriforma, a cura di P. Barocchi, ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] forza delle armi, ma anche sull’iniziativa della classe deimercanti e sulla efficiente organizzazione della società, volta con tutte , dalla scrittura geroglifica ai sacrifici umani, dall’arte plumaria all’architettura sacra. Tuttavia, assieme alle ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...