ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] stabilì i primi contatti anche con la Scuola deimercanti e, probabilmente grazie a Perazzo Perazzo che ne Udine 2002, pp. 77-117; P. Rossi, Temi marciani di Domenico Tintoretto, in Arte veneta, 2004, vol. 59, pp. 246-251; Tintoretto (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] , Per l’attività dei pittori italiani in Baviera nel Cinquecento: A.M. V. alla corte ducale di Monaco, in I segni dell’arte: il Cinquecento da 366 s.; Ead., scheda Statuto dell’Università Maggiore deiMercanti, ibid., 1997c, pp. 468-470; M. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Legnano
Margherita Breccia Fratadocchi
Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] al Gallo, nei pressi di piazza deiMercanti, in prossimità di scuole particolarmente importanti. Come cartarius, G. doveva essere iscritto alla Schola di S. Maria, corporazione degli "esercenti l'arte ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] tele di grande formato raffiguranti la Cacciata deimercanti dal Tempio, la Resurrezione di Lazzaro, di S. Moschini Marconi, Roma 1970, pp. 104 s.; E. Favaro, L’artedei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, passim; C. Grigoletto, G. ...
Leggi Tutto
FAVOLA
C. Frugoni
La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] . Vincenzo di Beauvais ("Ira leonis capti sedatur arte tali. Verberatur catulus coram eo, creditque illius exemplo G. Mombello, Alessandria 1987, pp. 201-211; Esopo toscano dei frati e deimercanti trecenteschi, a cura di V. Branca, Venezia 1989 (con ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] nel 1698 per il Palazzo deimercanti di Bolzano e le due grandi tele con Miracoli dei ss. Cosma e Damiano della 1158, 1159, 1227, 1228, 1229; G. M. Pilo, Longhi allievo del Balestra in Arte figurativa, IX(1961), n. 49, pp. 29 s.; ibid.,n. 50, p. 100; ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] ducati. Tale era la sua autorevolezza che buona parte deimercanti veneziani vendeva ciò che egli vendeva e comprava ciò , Venezia 1995, ad indicem; E. Concina, Fondaci: architettura, arte e mercatura tra Levante, Venezia e Alemagna, Venezia 1997, p. ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] gradonate, diramantisi dalla via principale (strada o piazza deiMercanti, od. corso Telesio), che sale tortuosa dalla 25-29; M. Borretti, Il castello di Cosenza (Storia e arte), Cosenza 1940 (19832); G. Martelli, Il monumento funerario della Regina ...
Leggi Tutto
MONTALBANI, Ovidio
Roberto Marchi
– Nacque a Bologna il 18 nov. 1601 da Bartolomeo, ricco mercante della seta, e da Giulia Gibetti, figlia del medico collegiato Ovidio.
Compiuti i primi studi in grammatica [...] del 1662, di giudice ordinario del foro deimercanti. Intorno a queste esperienze, in particolare quella 02; G. Coccolini, L’Honore de i Collegi dell’arte di O. M., in Id., L’arte muraria italiana: i costruttori gli ingegneri e gli architetti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere d’arte realizzate nel corso del Medioevo sono per lo più anonime. A partire [...] ). A Firenze i pittori sono iscritti all’Artedei medici e speziali (in virtù dei materiali utilizzati nel loro lavoro), gli orafi all’Arte della seta, gli architetti e gli scultori all’Artedei maestri di pietre e legnami, muratori e carpentieri ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...