TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] . F. A.D. MDCV», e l’Adorazione dei pastori per l’altare dell’Artedei Marangoni nella chiesa di S. Fermo Maggiore.
L’ cruciale fu il ruolo svolto dai Gherardini, una famiglia di mercanti di origine fiorentina, nobilitata da Francesco I d’Este duca ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] 1475. L'anno seguente assumeva l'ufficio di senatore a Roma, e in tale veste confermava gli statuti deimercanti di panni e dell'arte della lana. Lasciata la carica capitolina, nella quale gli successe Pietro Chitani, tornò a Padova, dove morì nel ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] 'altro negli insediamenti deimercanti, nelle postazioni di guardia e nelle mansiones sulla via dei commerci che da Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e cantone del Ticino, Bellinzona 1967; id., I monumenti d'arte e di storia del ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] il più raffinato caravaggismo francese, la Cacciata deimercanti dal Tempio (Roma, Galleria Spada).
Nel . Tavassi La Greca, N. T. e la famiglia Spada, in Per la storia dell’arte in Italia e in Europa. Studi in onore di Luisa Mortari, a cura di M. ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] colonna Traiana (1870-74), decorazioni nell’oratorio deiMercanti presso il convento del Gesù e una S. 96; Notizie, ibid., V (1870), 7, p. 200; F. Hermanin, C. M., in L’Arte, IV (1901), pp. 111-115; V. Mariani, C. M. pittore romano (1826-1901), in ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] quella della volta della cappella deiMercanti della seta in S. Maria dei Mendicanti (L'Eterno divide gli 1895, p. 54; F. Malaguzzi Valeri, L'artedei pittori a Bologna. Nuovi documenti, in Arch. stor. dell'arte, III(1897), p. 313; N. Cionini, Teatro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Orda d’oro è uno Stato nato dall’Impero mongolo che diviene indipendente nella seconda [...] l’emergere di una cultura originale che associa l’arte e le competenze di artigiani slavi, persiani, turchi, famosi mamelucchi. Infine, favoriscono ugualmente la libera circolazione deimercanti, dei corrieri di posta a cavallo (yam) e degli ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] castello di Olomouc (Cecoslovacchia), la Cacciata deimercanti dal tempio della National Gallery di Londra, The Burlington Magaz., CIV[1962], p. 317); M. D'Elia, Mostra dell'arte in Puglia dal tardo antico al rococò (catal.), Roma 1964, pp. 168 s.; ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] poi dispersa, raffigurante il Presepio per la chiesa deiMercanti di Barcellona: Mengs, che fornì commissione e Genova 1975; R. Collu, C.G. R. Pittore e storiografo d’arte, Savona 1983; P. Lattarulo, Pagine manoscritte dalla ‘Storia de’ Pittori’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] anno, inaugura a Jyväskylä lo studio di architettura e arte monumentale abbracciando la nuova corrente neoclassica. Per Aalto, plastica elevata su un portico, come le antiche logge deimercanti, ricoperta di ceramica blu scuro, mentre la coda, dove ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...