TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] Attivissimo nel commercio d’arte fu Galvano, che vendette al duca d’Orléans opere d’arte di grande valore, ricevette , perg. 1348 ottobre 24. L. Mirot - E. Lazzareschi, Lettere deimercanti lucchesi da Bruges e da Parigi. 1407-1421, in Bollettino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] sempre più rapido, via via che i racconti deimercanti e dei viaggiatori, nonché i resoconti degli esploratori, recano netta nella cultura medievale – fra “scienza” e “arte”; rifiuta di contrapporre la contemplazione disinteressata del vero alla ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] gran parte perduta, eseguita per l’oratorio deiMercanti della lana a Gubbio, cui appartiene il . 197-208; Id., O. N.: note per la biografia di un pittore di corte, in L’Arte, 1967, n. speciale, pp. 4, 7-27; G. Donnini, Un ciclo a fresco giovanile di ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] stessi anni delle opere sopra citate. La Cacciata deimercanti dal tempio del Prado ci offre un primo battaglie in piccolo. Tre dipinti inediti di A. F., in Scritti di st. dell'arte in onore R. Causa, Napoli 1988, pp. 189-194; A. Brejon de Lavargnée, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] Ivi, nella città tunisina di Bugia "ex mirabili magisterio in arte per novem figuras Yndorum introductus" - cononosciuta, cioè, la Liber quadratorum, un Commentoal X libro diEuclide e un Libro deimercanti di minor guisa. Il B. scoprì anche due nuovi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] e propria categoria sociale ed economica, cioè un’Arte. I mercanti sono quindi i portatori di una nuova economia.
ai pensatori del tempo di fronte al comportamento deimercanti operanti negli scambi internazionali e quindi coinvolti nell’attività ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] questi resti rivelano un'influenza più o meno diretta dell'arte bizantina.
Nonostante la densità delle chiese romaniche, l'attività corti dei principi, ma alla quale parteciparono anche il clero e la borghesia deimercanti e dei funzionari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] del commercio certo non difetta a Salutati: nel 1376 è eletto giudice maggiore della Corte deimercanti di Lucca (Witt 1983, p. 97), nel 1383 è iscritto all’Arte della lana (Epistolario di Coluccio Salutati, cit., 4° vol., t. 2, 1911, pp. 446-48 ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] ciascuna regione, ma non impedirono il formarsi di un'arte propriamente ayyubide.Ad Aleppo, le cupole poggiano per lo 'Adhrā', di Usāma) e ad Aleppo (bagni del sultano, deimercanti di rame, del platano). Questi bagni (ḥammām) sono costituiti dalla ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] Niccolò dopo il 9 gennaio 1507, quando, nell’iscriversi all’Artedei medici e degli speziali (Baldini, 1997, pp. 53, 209 consultato, non ultimo quello per l’edificazione della loggia deiMercanti a Monte San Savino, che risale al quinto decennio del ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...