Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] -trecenteschi deimercanti toscani e veneziani in Francia e nel Mediterraneo orientale (➔ mercanti e lingua I verbi sintagmatici in italiano e nelle varietà dialettali. Stato dell’arte e prospettive di ricerca. Atti delle giornate di studio (Torino, ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] votare a bossoli e a pallattole (Statuto dell’Arte degli oliandoli), a bossoli e pallottole (Statuto dei Disciplinati di San Giovanni di Pomarance, 1348), con li bussoli e ballotte (Statuto deimercanti drappieri di Vicenza, 1348).
D’altra parte, l ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] 11° e del 12° è più stretto il legame con l'arte di altre regioni, talvolta anche lontane come il Poitou. Caratteristiche invece l'ampliamento delle drassanes di Barcellona, le logge deimercanti a Barcellona, Palma, Perpignano e Valencia, ospedali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] naturalmente; d’altra parte, esso non è neanche l’arte di arricchirsi, perché non è fatto per i soldi. Che tema dell’utilità e della funzione deimercanti, egli è in tutto e per tutto aristotelico: i mercanti sono necessari per trasferire merci ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] decide dell'integrazione dei marginali, e tra questi degli ebrei usurai come deimercanti, quando la dei suoi cardini. La minoranza ebraica va segregata o espulsa per proteggere una società cristiana chiusa e uniforme, spesso terrorizzata ad arte ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] città di Parigi è, come Atene, divisa in tre parti: una, quella deimercanti, degli artigiani e del popolino, che vien detta la grande città; l' ) che si affermano al fine di preparare all'arte militare la classe nobile, mentre nelle università l' ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] ai Girolamini e al clamoroso affresco della Cacciata deimercanti dal Tempio della controfacciata (1684), in . 36; M.A. Pavone, F. S. in Donnalbina, in Studi di Storia dell’Arte, 1990, n. 1, pp. 203-242; V. Rizzo, I cinquantadue affreschi di Luca ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] il sostegno che, nella Firenze del tempo, i ricchi mercanti e gli artigiani più affermati assicuravano ai propri figli – e il giardino nella cultura umanistica …, in Quaderni dell’Archivio italiano dell’artedei giardini, 1994, n. 4-5, pp. 29-41; E. M ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] privilegia episodi significativi in quel senso come la Cacciata deimercanti dal Tempio.Nei priorati lombardi la scultura narrativa marginales du psautier ms. 340 de la Bibliothèque Communale de Mantoue, Arte lombarda, n.s., 1992, 101, pp. 42-50; G. ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] a comunicare che G. era iscritto a Venezia alla Confraternita deimercanti, che abitava nella parrocchia di S. Sofia e che medesima casa e undici giorni più tardi risulta iscritto all'artedei medici e degli speziali di Firenze. Era iniziato il ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...