La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] sono documentati anche in testi occidentali: nel cap. XI del De arte mensurandi di Giovanni de Muris (attivo a Parigi nella metà del XIV superiori rispetto al livello medio deimercanti dell'epoca. Il Liber abaci fu frutto dei suoi studi. La parola ' ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] agli inizî del VI sec., i nobili (eupàtridi) e i mercanti si accordarono (593 a. C.) per affidare poteri eccezionali a molti aspetti opposta, per contenuto, al profondo fiume dell'artedei tempi della pienezza della civiltà greca, e attraverso ciò ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] di sperimentazione, tra i quali, per esempio, l'"arte dello scriba", l'"arte del fabbro", la "lavorazione del cuoio" (65-72 esempio l'uso di pesi e di misure alterate da parte deimercanti ‒ ma le differenze sono assai più notevoli e la divinità che ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] il 20 aprile, d'andare a Venezia ospite d'un mercante di pesce di Comacchio e di partirne il 3 maggio . C. Church, I riformatori it., Firenze 1935, ad vocem; Gli statuti dell'artedei navigatori di Modena, a cura di E. P. Vicini, Modena 1938, p. ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] della decisione del Parlamento di mettere a disposizione deimercanti solvibili titoli a breve dello Scacchiere, facilmente liquidabili e durata definite o regolari, veniva demandato all''arte' del banchiere centrale di stabilire tempi, modi, ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] d'Eu, m. nel 1236), testimoniano peraltro l'alta qualità dell'arte del b. nella Francia medievale, attestata anche dagli esemplari di maniglie per vi è definito fakhr al-tujjār (orgoglio deimercanti), sostituendo così la dedica a personaggi dell ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] soprattutto, dell'affacciarsi sulla scena del potere deimercanti. Dopo la distruzione di Ferento (1172) in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] residente a Venezia fu quella dei Milanesi. Parecchi di loro entrarono nella locale Artedei fabbri, che a un certo dai suddetti magistrati riguardava più direttamente la categoria deimercanti, alcuni dei quali, dopo aver affittato delle volte a ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] i bellissimi palazzi, il lusso dei tolleranti ed accorti aristocratici, la magnificenza deimercanti, le donne, che qui 1948, pp. 343-380, e di F. Pertile ed E. Camesasca in Lettere sull'arte di P. A., III, 2, Milano 1960, pp. 539-570; Per la storia ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Chiesa nei confronti di eretici o infedeli, per artedei c. o arte crociata si intende un fenomeno ben più ristretto, nella sede dei Cavalieri di s. Giovanni e la rilevante presenza nei quartieri commerciali della città deimercanti italiani, ai ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...