Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] aumentato più volte per favorirne la presentazione da parte deimercanti. Nel novembre 1417 il senato lamentava come la Toulouse 1973, pp. 245-261.
50. Benedetto Cotrugli, Il libro dell'arte di mercatura,
a cura di Ugo Tucci, Venezia 1990, p. 151. ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] candidati dovessero venir designati dai consoli deimercanti e votati successivamente dalla quarantia Meijers, L'architettura della nuova filantropia, in Nel regno dei poveri. Arte e storia dei grandi ospedali veneziani in età moderna, 1474-1797, a ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] e di partecipazione sociale della forza lavoro urbana. L’Artedei segadori era un anello, piccolo e disprezzato quanto si vuole consigli e magistrature (senato, consiglio dei dieci, consoli deimercanti, ufficiali al cattaver, patroni, provveditori ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] passeggiata e partiva», che «si tratteneva passeggiando all’uso deimercanti grossi» oppure, come in una testimonianza del 1673, del di reclutamento dell’ordine cittadinesco:
E se si trova l’arte manoal
Del pare, nono e bisnono in la schiatta,
Ghe ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] finestre), viene costruita la grandiosa sede deimercanti, edifici di grande valenza architettonica situati, e studi, Bologna 1910; Toesca, Medioevo, 1927; I.B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna. Secoli VIII-XIV, Bologna 1932; C. Gnudi, Intorno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] radici da cui nascerà e si svilupperà, nutrita dalla nuova arte della stampa, la matematica moderna. Bisogna però guardarsi dal Archimede entrava nel mondo degli ingegneri, degli architetti, deimercanti e degli uomini d'arme, e l'opera complessiva ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] boni homines e homines populi (1203), l'equiparazione deimercanti ai milites, l'istituzione del podestà (1204) of Assisi: A Tabernacle and the Cesi Master, in Scritti di Storia dell'arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, pp. 75-111; L ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] impiegò a rafforzare il proprio ascendente tra le famiglie deimercanti-banchieri fiorentini attivi alla Corte di Roma. Da dentro da lui usata nell'adornare l'Urbe di opere d'arte e, soprattutto, di spettacoli, giustificò l'impiego del suo ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] di stregoni. Ma, oltre all'importanza che le opere d'arte rivestono per il loro significato, esse meravigliano per l'alta 'estensione della rete commerciale, che è soprattutto merito deimercanti micenei.
Questi, per la necessità di procurarsi lo ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] difensiva, e negoziale esterna - a diversi livelli: corporazione, arte, gilda e invece, più in generale, città. Si incrociano rispetto a quelle formazioni settoriali minori di Stand, deimercanti e maestri artigiani più facoltosi, con "coscienza ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...