Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] Enmeduranki. Quanto agli indovini, per poter praticare quest'arte, dovevano rispondere a requisiti molto severi, che al dio Urash per il benessere di Kubburu [soprintendente deimercanti]" (Nougayrol 1967, p. 220).
I resoconti di extispicio ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] quei popoli e il loro caratteristico ruolo. Così troviamo i mercanti ebrei dal naso adunco, i venditori di vino armeni nel prepuzio e quello maschile della donna nel clitoride), l'artedei Dogon tiene conto di questa concezione del mondo (che ha ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] ). Chi dedicava tempo e denaro all'arte del commercio era obbligato a risiedere in città, in un albergo-magazzino, il fondaco dei Tedeschi, di proprietà statale fin dal 1228. Al suo arrivo in città, il mercante deponeva le armi, ed entrava sotto ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] così, spesso, per le bellezze naturali e le opere d'arte, nonché per i servizi personali diretti. Il nostro reddito sarebbe almeno quando deprecano gli ‟effetti perniciosi" degli alti profitti deimercanti e degli industriali (v. Smith, 1776; tr. it ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma, in Storia di Venezia, VI, Dal Rinascimento al Barocco, a cura di Gaetano Cozzi - Paolo Prodi, Roma 1994, pp. 894, 916 (pp. 875-924).
75. Cf. i dati in Giovanni Caniato, Artedei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] tedesca, è un testo di aritmetica commerciale a uso deimercanti. In esso sono presentati facili calcoli del prezzo delle sulla pianificazione avevano successo. Ciò valeva anche per l'arte bellica, che conobbe un rapido sviluppo sotto l'impulso ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] alleggeriva i costi ed esaltava la competitività deimercanti e armatori veneziani attivi in ambito mediterraneo questo avversario a motivare il prestito accordato dalla camera del frumento all'Arte nel 1374, per la costruzione di folli) (84).
b) ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] et Techniques d'Afrique du Nord, 4 (1955), pp. 3-14; Id., Aspetti dell'arte musulmana dal IX al XII secolo, in Levante, 3-4 (1957), pp. 3-16; dei percorsi terrestri determinò lo sviluppo dei traffici marittimi; la presenza delle navi e deimercanti ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] secolo, e per consentire una giornata di esibizione all’Artedei macellai (10). Fra Seicento e Settecento la festa vede delle comunità straniere.
Abbiamo già riscontrato la presenza deimercanti tedeschi nelle feste per i procuratori di San Marco ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] prima che si fosse incamminata la fabbrica degli orsogli a Venezia. Proponevano di obbligare i mercanti a dare ogni mese duemila libbre di seta all’Artedei filatori per farne orsogli da rasi e per altre pannine. I filatori avrebbero dovuto avere ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...