CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] sociali cittadine sulle quali erano fondate le fortune deimercanti-banchieri.
Il C. era già emancipato dal 618; T. Sampieri, Gliinizi di C. C. degli A. fra mercatura e arte militare, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a R. Morghen, II, Roma ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] XVII secolo (Bologna 1992) aprì una finestra sulle difficoltà deimercanti non appena sorgeva il sospetto di peste nei porti dai istruzione ai benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte. Nel 1995 ricevette il premio Balzan per la storia ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] voluto dal ricco mercante pisano Jacopo Compagni, nel quale l'accoglimento dei modi toscani si pp. 63-69; F. Mason Perkins, Un dipinto ignorato di Barnaba da Modena, L'Arte 18, 1915, pp. 222-223; P. Toesca, Dipinti di Barnaba da Modena, BArte, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, dove è più volte documentato, a Venezia e a Treviso, dal 1377 al 1389.Restano di G. quattro opere firmate: il [...] : l'8 aprile di quell'anno infatti la Scuola deimercanti di Venezia gli faceva dipingere un penello con un S cat. (Padova 1974), Milano 1974, nr. 47; L. Gargan, Cultura e arte nel Veneto al tempo del Petrarca, Padova 1978; M. Leoni, Proposte per ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo.
G. Lorenzoni
Architetto bolognese, nato probabilmente intorno al 1350 (Orioli, 1892), attivo nella seconda metà del 14° secolo. La prima notizia documentata che lo riguarda risale [...] , Bologna 1886, p. 86; A. Gatti, Maestro Antonio di Vincenzo, architetto bolognese, Archivio Storico dell'Arte 4, 1891, pp. 172-179, 194-201; E. Orioli, Il foro deiMercanti di Bologna, ivi, 5, 1892, pp. 387-398; F. Malaguzzi Valeri, s.v. Antonio di ...
Leggi Tutto
Pacioli, Luca
Matematico (Borgo San Sepolcro 1445 - Roma 1517). Fu educato nei primi anni di vita in algebra e aritmetica da P. della Francesca. Trasferitosi giovanissimo a Venezia, dove ebbe come maestro [...] matematica, di conoscere il commercio e i mercanti e di apprendere i primi rudimenti di computisteria sintesi culturale tra l’approccio dei maestri toscani e quello della società varie discipline, scienza, natura e arte. La sua opera più conosciuta è ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] giustizia vecchia, che rappresentava anche un'istanza d'appello contro le decisioni della "banca dell'arte" e una protezione contro i capricci deimercanti e del mercato.
Lo Stato esercitava un severo controllo sulla qualità del prodotto. Nel ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] VI e IV secolo, in S. Settis (ed.), I Greci. Storia Cultura Arte Società, II, 2, Torino 1997, pp. 681-706.
Mondo fenicio e punico l'arrivo degli Spagnoli. Molto più indipendenti deimercanti delle basseterre, essi avevano un'organizzazione interna ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di lavorare al telaio venne statuito nel 1680 e ribadito a più riprese, sia dall'Artedei testori, sia dal magistrato dei consoli deimercanti, nel 1710, 1718, 1728. Contemporaneamente, lo stesso senato veneziano si trovò a dover regolarizzare ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] Il risultato fu che all'aprirsi del secolo XVII deimercanti potevano affermare che "in Italia e forse in , 1957, p. 37 (pp. 29-45).
146. Cf. Nella Fano, Ricerche sull'arte della lana a Venezia nel XII e XIV secolo, "Archivio Veneto", ser. V, 18 ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...