Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] toponimi dei limitrofi palazzi (per es., il Fondaco [dial. Fontego] dei Tedeschi, dove avevano sede i mercanti , anche importanti esempi di vitalità, come Murano (dove si coltiva l’arte del vetro fin dal 1295, anno in cui tutte le fornaci furono ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] di Carlo V entrò a S., riformando il governo a vantaggio dei grandi mercanti, ma fu cacciato da un’insurrezione del 1552. S. strinse ); l’industria (alimentare, dei mobili, dei materiali da costruzione, artigianato d’arte) è localizzata nei centri ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] i quartieri esclusivamente abitati dai mercanti greci, dai turchi, dai quartieri e di certe strade: (via dei Chiavari, dei Sediari, dei Canestrari, dei Funari, degli Spadari, ecc. a Roma netta della tecnica dall'arte investe in pieno l'urbanistica ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] I mercanti erano distribuiti in venti botteghe, e importavano annualmente per 300.000 fiorini d'oro.
L'Arte della posto, con circa un terzo di tutto il numero delle ditte e dei dipendenti denunciati, e cioè con oltre 1000 ditte e 25.000 dipendenti, ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] come essi fossero operosi (guerrieri, agricoltori, mercanti, magistrati, cultori dei più varî studî), mentre i nobili contemporanei sono la vita e le opere del P.: ma non pare che l'arte del P., che pure fu caro allo Stendhal, sia molto apprezzata ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] case e botteghe da affittare a mercanti e anche con diritto di proprietà dei porti sul Ticino e nella confluenza , in Nuova Antologia, 1° marzo 1925; D. Bianchi, La lettura d'arte oratoria nello studio di Pavia nei secoli XV e XVI, in Boll. Soc. ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] e il 1559; fra numerose opere d'arte, la pala d'altare, ora ricostituita, dell'Agnello mistico dei Van Eyck (1432) e la Conversione dei panni di lana, effettuata nel territorio, che forniva la maggior parte del carico della nave ai mercanti, ...
Leggi Tutto
Figlio di Gualtieri V, conte di Brienne e duca d'Atene (v. brienne, conti di) e di Jeanne de Châtillon. Morto il padre e perso il ducato (1311), la madre, scampata alla strage, aveva ricondotto in Italia [...] arte della lana) e da revisioni dei prezzi, dei salarî; e anche più dovevano impressionare l'alta borghesia le scarcerazioni dei , in suo favore, a rappresaglie contro i mercanti fiorentini residenti o commercianti nel suo regno, rappresaglie ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovanni Francesco
Matteo Marangoni
Pittore, nato a Bologna nel 1585, morto ivi nel 1649. Giovanissimo, insofferente di ogni disciplina, lasciò il Calvaert per seguire Giovanni Battista Cremonini. [...] S. Carlo Borromeo della chiesa dei Poveri a Bologna e nelle due Gesù che scaccia i mercanti dal Tempio della stessa 414 segg.; B. C. K., in Thieme-Becker, Künstler-Lex., XIII, Lipsia 1920; F. Malaguzzi-Valeri, in Cron. d'arte, III (1926), p. 28. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] la decima o per lo meno a farsene garante nei confronti deimercanti italiani. In questo modo si produsse un netto squilibrio tra con la figura tombale una delle prime prove della sua arte ritrattistica. Il culto sorto subito intorno alla tomba del ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...