Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] arte del berretto non è meno antica; e se si diffonde più tardi come organizzazione a sé, confusi com'erano prima i suoi lavoranti nelle corporazioni della lana e deimercanti le loro forme dalle tradizioni d'un'arte e d'una professione o dalle ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] ); patria di Gutenberg, fu in quell'epoca la culla dell'arte della stampa. Fu superata poi da Francoforte e da Mannheim, anche solito, un centro di vita civile, costituito dalle canabae deimercanti e degli artigiani, e accresciuto via via dai soldati ...
Leggi Tutto
Termine architettonico che indica quella specie di finestra, che è aperta sino al pavimento, e munita di parapetto a ringhiera, o traforato, o a balaustrata.
I balconi (specialmente quelli sporgenti dal [...] , basterà citare quelli a lobi del balcone della Loggia deiMercanti a Bologna (opera di Antonio di Vincenzo), che è Anagni e quello che il Vasari sistemò in un angolo dei palazzi fiorentini dell'Arte della seta e di Parte Guelfa.
In paesi più ...
Leggi Tutto
La seconda città della Norvegia per importanza, situata sulla costa occidentale della Scandinavia, a 60°20′ di lat. N. e a 5°19′ di long. E., tra l'Hardange: fjord e il Sogne fjord, in immediato contatto [...] medie, una scuola commerciale, scuole tecniche e di arte applicata, teatri, biblioteche (tra cui è particolarmente di spirito ancora medievale sono le fabbriche deimercanti anseatici sul Tyskebryggen o porto dei tedeschi. Il quartiere, che come tutta ...
Leggi Tutto
. Le operazioni del cambio (v.) si accompagnano con l'origine della moneta come mezzo di acquisto. I cambiavalute, discendenti dai trapeziti greci e dai nummularî e dagli speciarî latini, presero nel Medioevo [...] seconda volta nel 1224, allorché cooperarono a un trattato di commercio con Venezia insieme con i consoli deimercanti, dei cavalieri, di Por Santa Maria, dell'arte della lana; e poi ancora nel 1229 in un accordo con Orvieto, cui presero parte anche ...
Leggi Tutto
IAŞI (nome di dubbia origine: cumana, secondo Géza Kuun; ungherese [Jász] secondo Weigand; pecenega secondo Tomascheck A. T., 79-80)
Genevieve VERGEZ TRICOM
Virgil VATASIANU
Nicola Iorga
I Città della [...] una strada di grande comunicazione, come un villaggio di fermata deimercanti in viaggio dall'una all'altra regione, e presto divenne sono: il museo di antichità (preistoria, archeologia, arte popolare), il museo religioso, e la pinacoteca della ...
Leggi Tutto
Matematico, di Pisa, vissuto nella seconda metà del sec. XiI e nella prima metà del XIII. Nella prefazione al suo Liber Abbaci (1202) il F. racconta che essendo suo padre "assegnato dalla patria alla dogana [...] istruire "nell'abbaco al modo degli Hindi". Appassionatosi poi di quell'arte, il F. indagò quanto in materia si studiava nell'Egitto, pratica mercantile, fu il prototipo dei manuali di aritmetica pratica "ad uso deimercanti", scritti da quei "maestri ...
Leggi Tutto
GANDINO (A. T., 24-25-26)
Importante centro della provincia di Bergamo (km. 24,5), a 553 m. s. m., nella valle del Romna, la quale sbocca nella Val Seriana. Vi fiorisce l'industria laniera (250 telai, [...] è di kmq. 2,5 (cereali, patate). Ha (1931) 4743 ab.
Arte. - Tra gli edifici notevoli, oltre al palazzo Giovanelli è da ricordare la basilica era di oltre 7000 pezze di pannilani. Alcuni deimercanti gandinesi, stabilitisi all'estero, salgono a grande ...
Leggi Tutto
QUETZALCÓATL (in azteco "uccello-serpente", cioè "serpente piumato", che trova il corrispettivo nel dio Kukulcán dei Maya)
Guido Valeriano Callegari
Eroe e demiurgo dei Nahua, che le narrazioni mitiche [...] tunica bianca.
Di costumi illibati e austeri, insegnò l'arte di lavorare i metalli, la lapidaria e la scrittura, venerato e amato dei numi del pantheon messicano. Identificato con il pianeta Venere, protettore deimercanti, presiedette al vento ...
Leggi Tutto
Miniatore. Operava a Bologna. Il suo nome è registrato a più riprese nei libri di spese della fabbrica di San Petronio dal 1486 al 1523. In quest'anno appose la sua firma nella miniatura della carta iniziale [...] degli statuti deimercanti e drappieri di Bologna, ora nel Museo civico di Bologna. Questa e le altre come musicista, poeta e scultore. Un figlio suo, Scipione, seguì l'arte paterna della miniatura.
Bibl.: L. Baer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...