Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, deimercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] controversie tra i soci e quelle tecniche relative all'arte.
Generalmente si distingue tra i corpi deimercanti e quelli degli artigiani. La corporazione deimercanti, detta universitas o ars mercatorum, paraticum mercatorum, mercadantia, mercanzia ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] convento delle agostiniane fu nel 1915 trasformato in museo d'arte e di storia.
Tra gli edifici profani primeggia il Palazzo questo spirito di maggiore intraprendenza è dovuta l'iniziativa deimercanti di Lubecca di non limitare la loro attività ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] soprattutto per il museo, che conserva sei capolavori dell'arte di Memlinc: lo Sposalizio mistico di Santa Caterina (1475 determinato talvolta l'esodo deimercanti stranieri, e anche di forti gruppi di artigiani e mercanti cittadini, che andarono ad ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] per lo studio dell'arte cavalleresca.
Nel museo sono bene rappresentati i ritrovamenti archeologici dei dintorni della città, gli senza l'affluenza deimercanti del sud, non mancò la resipiscenza. A datare dallo statuto di Claudia dei Medici, che fu ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] , che, intorno al 452, per ottenere la liberazione deimercanti del suo regno, mandò all'imperatore della Cina Kau-tsung si intonavano durante i banchetti, in onore del re: dell'arte non v'è alcun ricordo o monumento. Attitudini particolari, fuor che ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] fossero già in relazioni commerciali, da una parte coi mercanti orientali di Creta e di Troia, perché in questi in modo straordinario sulla mitologia, sulla letteratura e sull'artedei Greci. Gli abitanti che i Focesi trovarono a Tartesso ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] Miniato al Monte (1461); lo stemma dell'università deiMercanti a Orsanmichele (1463), di estremo senso decorativo nel (1918), p. 253 segg.; R. G. Mather, Nuovi documenti robbiani, in L'Arte, XXI (1918), p. 191 segg.; XXII (1919), pp. 105 segg., 243 ...
Leggi Tutto
Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] o altri motivi vegetali, come nei bellissimi esempî fiorentini di Orsanmichele o del palazzo dell'Arte de' Mercanti e altri.
Escludendo la trattazione dei casi della risoluzione degli angoli di facciate di edifici interamente decorate con ordini (v ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] . XII, da Barisano da Trani con grande senso d'arte su modelli prevalentemente bizantini.
Una basilichetta di grande importanza artistica importante del basso Adriatico, s'infoltì la classe deimercanti, marinai e armatori, che aspirò a partecipare al ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] seguace dei modelli del Brunelleschi; il palazzo elevato in Firenze intorno al 1490 per la famiglia deimercanti Gondi, esprime in una forma forte e quasi rude che contrasta con l'arte fine e aggraziata di Giuliano. Anche la differenza d'età ha certo ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...