La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] d'artistico pregio, questa deve valere come un pallido riflesso di opere d'arte più nobili, più fini e più preziose, non pervenute sino a noi, commerciale ivi notata e per la variopinta folla deimercanti di molte nazioni ivi trafficanti, è lecito ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] Conto Lungo.
Lo Spinden, che ha lungamente studiato l'artedei Maya, ha provato che tutti i monumenti datati di Copán pantheon maya, come pure Xaman-Ek, la stella polare, protettore deimercanti a cui indicava la rotta da seguire.
Fra le dee conviene ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] quelli innumerevoli dei conventi buddhisti e taoisti, dei templi confuciani, dei ricchi mercanti e delle corporazioni più larghi ritmi si apre anche una nuova epoca per l'artedei giardini. Principi e signori costruiscono ville e "barchi" nei ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] fin qui di consoli puramente commerciali, che sovente stanno in stretta relazione con l'arte rispettiva della madre patria, come i consoli deimercanti fiorentini con l'arte di Calimala. Sennonché altri tipi di consoli vengono ad aggiungersi a questi ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] 1912; E. Verga, La Camera deimercanti di Milano, Milano 1914; L. Simeoni, Gli antichi statuti delle arti veronesi, Venezia 1914; G. Martin Saint-Léon, Histoire des corp. des métiers, 2ª ed., Parigi 1920; R. Ciasca, L'arte d. medici e d. speziali ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] possa ostacolare il libero movimento delle merci e deimercanti forestieri. Non mancano le voci discordanti degli Alexis de Chateauneuf e Fersenfeldt (1843-1849).
Le opere d'arte medievale sono poche. Un documento attesta la dimora in Amburgo del ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] 1182 vi era già la Società deiMercanti con 4 consoli e quella dei cambiatori: lentamente dovettero sorgere anche ivi 1885; id., La scultura emiliana nel Rinascimento, in Arch. st. dell'arte, III (1890), pp. 1-23; id., La pittura modenese nel sec. ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] il Vasari. Pellegrino Tibaldi affrescò oltre alla rinnovata Loggia deiMercanti, come s'è già detto, il salone del palazzo mura nel 1220 e poi nel 1329; eresse edifizî sontuosi e mirabili per arte come il duomo di S. Ciriaco (sec. XI-XIII), le chiese ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] chiesa di S. Maria del Popolo ora trasformata in Loggia deimercanti, la porta nel fianco della cattedrale, la chiesetta di S con raffinatezza il legno e il ferro; fioriscono l'arte delle maioliche e la fabbricazione delle tovagliette e di altri ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] della corte, deimercanti e degl'industriali: intanto venivano anche dall'estero parecchi artigiani e mercanti. Nel in un periodo di 35 anni conservano quasi tutti l'impronta della sua arte. Gli si debbono il Palazzo d'inverno e il Palazzo d'estate ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...