(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] (v., in questa Appendice) e dei sacelli inerenti ai culti di Afrodite, Hera e Demetra fondati da mercanti greci a Gravisca (v., in questa G. Bartoloni, La cultura villanoviana, Roma 1989.
Arte e archeologia. Opere generali: O. Brendel, Etruscan art ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore. Nacque a Durazzo, da tal Niccolò, si vuole intorno al 1425, e morì a Spalato nel 1504-5. La sua tomba si conserva nella cappella della confraternita dello Spirito Santo. Figura fra [...] sculture ornamentali e nel digrossamento delle statue per la Loggia deiMercanti di Ancona. Nel 1448 abitava a Sebenico, e nel l'Alessi subì l'azione del compagno, maggiore di lui nell'arte. L'opera fu compiuta nel 1472. A Traù molti lavori vengono ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giorgio, detto Giorgio da Sebenico
Adolfo Venturi
Scultore e architetto, morto nel 1475 a Sebenico. Nulla si sa della sua educazione, formatasi certo in Venezia. Nel 1441 si recò da Venezia [...] e le Marche, dal '54 al '59, costruì in Ancona la Loggia deiMercanti e la porta di San Francesco alle Scale; nel 1460 tornò a. foga del quattrocentista barocco. Il suo stile scaturisce dall'arte veneziana dei Bon come si può vedere nella porta di S ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Ambrogio ANNONI
Architetto, nato nel 1509, morto nel 1594. Nel 1537 apparteneva alla Fabbrica del duomo di Milano, quale intagliatore in marmo. Dieci anni dopo fu nominato architetto [...] di rinomanza è il Palazzo dei giureconsulti sul lato settentrionale della Piazza deiMercanti in Milano, affidatogli da Pio di Milano, ivi 1737, V, pp. 151-64 segg.; G. Mongeri, L'arte in Milano, ivi 1872, p. 412; L. Beltrami, Palazzo di Pio IV in ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] nel sec. VI, Esopo); talora era trasmessa all'artedei più autentici poeti. Archiloco, il grande giambografo, che ci tempi del sec. III a. C.), luogo di riunione deimercanti, costruzione precorritrice delle nostre borse di commercio: è un grande ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] riannodava con i mezzi che inventavano la cupidigia deimercanti e la corruzione delle autorità locali".
Periodo in seguito in Scuola superiore di belle arti e in Scuola di arte decorativa. Un anno dopo si creano borse di studio e di perfezionamento ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] deimercanti di seta greggia, dei filatori e dei tintori di seta, dei lanaioli, deimercanti di stoffe preziose. Alcune professioni, come quella dei fabbri ferrai, dei pittori, dei mosaicisti, dei nel sec. XIV, l'arte cristiana d'Oriente esercita nel ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] . Fioriva però in quel periodo irrequieto l'umile artedei musicanti, cui s'affidavano così le sorti dello spirito e della pesca, nonché del commercio con i mercanti bizantini, arabi e chazari dei porti del Ponto, a lasciare gli antichi pascoli ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , Chicago 1989 (trad. it. I primitivi traditi. L'artedei "selvaggi" e la presunzione occidentale, Torino 1992).
Sul concetto quelli nei quali le opere d'arte, ormai separate dai loro creatori, circolano tra mercanti e collezionisti), ma anche in ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] nell'antichità non si ebbe un'arte industriale distinta dall'arte per l'arte. Opere d'arte che oggi si ammirano, come erano giustificati dall'elevatissimo costo dei trasporti, dalla piccolezza delle vendite deimercanti e dall'estrema lentezza del ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...